«Stiglio»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Stiglio»
Curiosando tra i sinonimi di scansía sul Treccani in linea, mi sono imbattuto in stiglio, ch’è marcato come regionale.
Non vi si dice, però, in quale regione (o regioni) sia adoperato. Da una breve ricerca in Rete, sembra che sia presente nel napoletano (qui un esempio). Qui, d’altro canto, si riporta un documento dell’archivio di Stato di Palermo che contiene la parola. Possiamo ritenerlo un meridionalismo?
Non vi si dice, però, in quale regione (o regioni) sia adoperato. Da una breve ricerca in Rete, sembra che sia presente nel napoletano (qui un esempio). Qui, d’altro canto, si riporta un documento dell’archivio di Stato di Palermo che contiene la parola. Possiamo ritenerlo un meridionalismo?
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Grazie anche a lei. Dev’essere davvero molto raro nell’accezione tecnica, perché il Treccani in linea s.v. «Stigliatura2» dà solo questo significato: «Complesso, fornitura o dotazione di stigli».
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti