Pagina 1 di 1

«Stiglio»

Inviato: dom, 24 feb 2013 20:58
di Ferdinand Bardamu
Curiosando tra i sinonimi di scansía sul Treccani in linea, mi sono imbattuto in stiglio, ch’è marcato come regionale.

Non vi si dice, però, in quale regione (o regioni) sia adoperato. Da una breve ricerca in Rete, sembra che sia presente nel napoletano (qui un esempio). Qui, d’altro canto, si riporta un documento dell’archivio di Stato di Palermo che contiene la parola. Possiamo ritenerlo un meridionalismo?

Inviato: dom, 24 feb 2013 21:15
di Souchou-sama
Secondo il De Mauro, è centromeridionale. :)

Inviato: dom, 24 feb 2013 21:28
di Ferdinand Bardamu
Grazie mille! :)

Inviato: dom, 24 feb 2013 21:58
di PersOnLine
Come stigliatura posso dirle che è in uso in ambito contabile non solo regionalmente, ma è comunque un termine estremamente tecnico e poco usato.

Inviato: lun, 25 feb 2013 11:45
di Ferdinand Bardamu
Grazie anche a lei. Dev’essere davvero molto raro nell’accezione tecnica, perché il Treccani in linea s.v. «Stigliatura2» dà solo questo significato: «Complesso, fornitura o dotazione di stigli».

Inviato: lun, 25 feb 2013 13:16
di PersOnLine
In realtà ha proprio quel significato.

Inviato: lun, 25 feb 2013 13:25
di Ferdinand Bardamu
Ah, d’accordo. La ringrazio.

Inviato: mar, 26 feb 2013 11:34
di Sandro1991
Io l’adopero spesso nel mio dialetto: cogli li stigli e vatinni!, ovvero prendi le tue cose e vai via! :D