Pagina 1 di 1

«È stato trovato cadavere...»

Inviato: ven, 08 mar 2013 17:41
di Andrea Russo
Purtroppo al tiggí si sente di frequente questa frase... Ma è una frase legittima? (Perché poi non dire semplicemente «è stato trovato morto»? )

Cadavere dovrebb'essere solo un sostantivo, quindi la frase è agrammaticale, secondo me. O mi sbaglio? :roll:

Inviato: ven, 08 mar 2013 18:28
di Marco1971
È un’ellissi dell’articolo propria del linguaggio burocratico.

Inviato: ven, 08 mar 2013 19:03
di Infarinato
No, Marco. Credo che qui Andrea si riferisca a quando cadavere è usato come predicativo del soggetto, come in: ?«Tizio è stato trovato cadavere»…

Inviato: ven, 08 mar 2013 19:28
di Andrea Russo
Scusate, forse dovevo specificare meglio. Intendevo proprio quando è usato come predicativo del soggetto.
In altre parole, la frase «Tizio è stato trovato cadavere» è da condannare?

Inviato: ven, 08 mar 2013 19:41
di Marco1971
Ah, capisco. Beh, nulla di strano, l’uso è antico come aggettivo:

Si ardí a definire, quello [sangue] delle arterie essere animato e vivo, l’altro delle vene, morto e cadavero. (D. Bartoli)

E quest’uso è sostenuto, in italiano moderno, dal primo esempio dato dal Treccani: lo trovò già cadavere. :)

Inviato: ven, 08 mar 2013 19:46
di Andrea Russo
Grazie mille, Marco! :D
Però perché non viene specificato che è anche aggettivo? Lo stesso Treccani indica solo «s.m.».

Inviato: ven, 08 mar 2013 20:16
di Fausto Raso
Secondo il «Dizionario degli errori e delle difficoltà» non è corretto adoperare 'cadavere' in funzione di aggettivo.
cadàvere
sostantivo maschile
Il corpo umano dopo la morte.
sinonimi: salma, morto, spoglia.
ERRORE. È sbagliato dire trovato cadavere invece di trovato morto. Cadavere infatti non è un aggettivo.

Inviato: ven, 08 mar 2013 21:20
di Marco1971
Il Battaglia invece ci dice che cadavere è (o almeno era) anche aggettivo:

Cadàvere (ant. cadàvero)

4. Agg. Ant. Morto.


Segue l’esempio riportato sopra.

Inviato: ven, 08 mar 2013 22:13
di Andrea Russo
Quindi possiamo dire che è un uso antico ormai da evitare?
A ogni modo dubito che i mezzi di comunicazione di massa siano cosí colti da recuperare un uso dell'italiano antico. :roll:

Inviato: ven, 08 mar 2013 22:25
di Marco1971
Anche senza sapere, mi sembra una cosa abbastanza intuitiva: è stato trovato [come/allo stato di] cadavere. Insomma, non ci vedo nulla di strano, personalmente...

Secondo me, il dizionario citato da Fausto si forvía.

Inviato: ven, 08 mar 2013 23:10
di Fausto Raso
Anche qui si condanna l'uso di cadavere in funzione aggettivale.

Inviato: ven, 08 mar 2013 23:42
di Marco1971
Tutte le condanne riguardano usi legittimi. Si accettano invece tutte le vere improprietà e tutti i prestiti di lusso. Al rogo tali libri! :evil: