«Poter essere possibile»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

«Poter essere possibile»

Intervento di Zabob »

Forse formalmente corretta, questa locuzione presenta a mio parere un'inelegante ripetizione (poter...possibile), da evitare. Ritengo pleonastico, peraltro, affermare che un evento "può essere possibile": o esso è possibile, oppure non lo è.
Vorrei conoscere in proposito il parere dei Cruscanti. Riporto alcuni esempi per presentare vari usi e contesti in cui la locuzione è variamente declinata, presi da Google libri:
  • «Così passò un'ora, quando (come può essere possibile?) per la seconda volta ebbi la percezione di un vago rumore dalla parte del letto.» (da una trad. di un racconto di E.A. Poe)
  • «Decidiamo anche di non applicare questa regola alla perfezione, così come potrebbe essere possibile se avessimo a disposizione un gran numero di pagine.» (M.J. Adler - C. Van Doren, Come leggere un libro)
  • «Ciò equivale a dire che se Aristotele entrasse nel nostro ufficio vestito con una toga e accompagnato da un interprete che sappia parlare sia l'inglese moderno che il greco classico, noi non saremmo in grado di comprendere lui e lui noi. Semplicemente non crediamo che ciò possa essere possibile.» (ibidem)
  • «Perché non dovrebbe poter essere possibile che la mente conosca contemporaneamente una molteplicità di tempi?» (Università degli studi della Calabria, Boll. filosofico, vol. 18 )
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Sono d’accordo con lei. Mi sembra un costrutto del parlato piú spontaneo, dove la ridondanza domina.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

A me sinceramente fa abbastanza ribrezzo. D’accordo il parlato, ma addirittura nello scritto… :?
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Souchou-sama ha scritto:D’accordo il parlato, ma addirittura nello scritto… :?
Non a caso ho proposto degli esempi tratti da traduzioni: quando chi trasporta in italiano si trova davanti a it can/could/might be possible, mette il "pilota automatico"... :lol:
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Però dipende dal caso. In tutti i suoi esempi, secondo me, andrebbe tolto il verbo potere.
Però in altri casi "potrebbe essere possibile" potrebbe significare "forse è possibile", ed equivale a dire "forse si può fare".
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

SinoItaliano ha scritto:Però in altri casi "potrebbe essere possibile" potrebbe significare "forse è possibile", ed equivale a dire "forse si può fare".
Sono d'accordo con lei, resta tuttavia il brutto effetto dovuto alla vicinanza di due termini così strettamente imparentati; per cui ritengo che andrebbero cercati, ove possibile, dei sostituenti e delle perifrasi.
Altri esempi (con "potrebbe essere possibile" nel senso che dice lei) con mie proposte di sostituzione:
  • «Un giorno potrebbe essere possibile trapiantare nervi a livello sia cerebrale sia spinale.» (da un testo di microbiologia) = Un giorno forse si potranno...
  • «Si deve sperare che una qualche versione dell'ipotesi della censura si riveli valida perché vicino a singolarità nude potrebbe essere possibile compiere viaggi nel passato.» (S. Hawking, Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo) = (...) perché vicino a singolarità nude si possano compiere viaggi nel passato (qui non capisco l'uso del condizionale)
  • in altri casi che non riporto per brevità, "possibile" si può sostituire con "fattibile", "concepibile", ecc.
Ecco invece due esempi in cui una sostituzione risulterebbe problematica:
  • «Una metafisica potrebbe essere possibile e ciò nondimeno un'etica impossibile. Un'etica potrebbe essere possibile e ciò nondimeno gli argomenti per l'esistenza di Dio impossibili.» (B.J.F. Lonergan, Insight. Uno studio del comprendere umano)
  • «Siccome abbiamo conosciuto Bergier non rimangono spazi che per una sola ipotesi: nel connubio Bergier-Pauwels, la proposizione di Bergier “tutto potrebbe essere possibile”, diventa “tutto è possibile”.» (U. Eco, Il costume di casa: Evidenze e misteri dell'ideologia italiana negli anni Sessanta)
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti