Dubbio su frase ambigua

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Dubbio su frase ambigua

Intervento di Zabob »

Se dico «Tizio è stato fatto uccidere da Caio» posso voler intendere sia che Caio ha dato ordine a una terza persona di uccidere Tizio, sia, al contrario, che Caio è l'autore materiale del delitto per ordine di qualcun altro.
Siete d'accordo al riguardo? c'è un modo per discriminare meglio le due eventualità? E quel "da Caio", è in ogni caso complemento d'agente?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Non vedo l'ambiguità, francamente. «È STATO FATTO uccidere» da Caio significa SOLO che Caio ha dato l'ordine di uccidere.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Sempronio vuole eliminare Tizio. Mentre cammina su e giù per il forum :lol:, pensa: "Tizio impedisce che io metta in atto i miei piani; devo farlo uccidere". Ecco che incontra Caio, noto sicario, gli confida il suo desiderio di far uccidere Tizio e gli fa capire che potrebbe guadagnare un po' di sesterzi.
Quindi: «Tizio è stato fatto uccidere da (parte di) Caio». Scrivendo «Tizio è stato ucciso da Caio» nulla dico se Caio ha agito di sua iniziativa o per ordine di un mandante.

Una frase costruita in modo simile: «Il campione biologico è stato fatto esaminare dai laboratori del RIS». È chiaro che il RIS, in questo caso, è l'autore dell'analisi, e scrivendo "fatto esaminare" intendo riferirmi a qualcuno che ha disposto l'analisi stessa.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Zabob ha scritto:Una frase costruita in modo simile: «Il campione biologico è stato fatto esaminare dai laboratori del RIS». È chiaro che il RIS, in questo caso, è l'autore dell'analisi, e scrivendo "fatto esaminare" intendo riferirmi a qualcuno che ha disposto l'analisi stessa.
In questo caso il contesto aiuta, visto che tutti sappiamo cos'è e di cosa si occupa il RIS. Allo stesso modo, «Il campione biologico è stato fatto esaminare dal GIP» significherebbe che il GIP ha dato ordine di esaminare il campione. Due costruzioni simili per due significati diversi, perché il "da" può essere riferito tanto a "è stato fatto" quanto a "esaminare" (spero di essermi fatto capire).
Una costruzione che rimanda univocamente al primo significato potrebbe essere «Il campione biologico è stato fatto esaminare ai laboratori del RIS» (come nella frase «Il mio nuovo cellulare è fantastico: l'ho fatto comprare anche ad un mio amico e pure lui si trova benissimo»).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti