"Indipendentemente se"

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

"Indipendentemente se"

Intervento di Zabob »

Una scritta che compare in sovraimpressione nel corso del programma Affari tuoi dice: «Tra tutti coloro che avranno acquistato una curiosità, indipendentemente se la risposta è corretta o meno, verrà estratto ecc.».
Io direi "indipendentemente dal fatto che ... sia"; "indipendentemente se" non mi pare impeccabile. E a voi?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Io direi: indipendentemente dalla risposta, corretta o no.

Meno, in luogo di "no", in buona lingua non è corretto.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Si può dire pure:

"[...]anche se la risposta non è corretta,[...]

Preferirei anche: sarà estratto, non verrà estratto. Ma questa tendenza ad abusare dell'ausiliare venire in luogo di essere sembra irrefrenabile.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Non si fa prima a dire: "...anche in caso di risposta sbagliata..."?
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Quindi "indipendentemente se" non sta bene, e questo me l'aspettavo.
Un caso analogo è la locuzione "dipende se" (che poi esprime l'opposto di "indipendentemente se"). Sento tanto legato il "dipende" alla prep. "da" («dipende da come andranno le cose», «dipende dall'esito della vicenda», «dipende da chi c'è», «dipende da quanto costa» ecc.), che una frase come p.es. «dipende se passerò l'esame» non mi convince.
Inoltre, con la prep. "da", si rischia il susseguirsi di due preposizioni: si pensi a una frase come «[in]dipende[ntemente] da con chi vieni».
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti