«A risentirci!»
Inviato: dom, 12 mag 2013 21:36
La mia seconda lingua madre è il tedesco e in esso è attiva una ferrea distinzione tra arrivederci, “auf Wiedersehen” e a risentirci (o si scrive forse “arrisentirci”? non ne sono sicuro), “auf Wiederhören”.
Quando in tedesco si dialoga al telefono, ad esempio, nessuno, nell'atto di congedarsi, direbbe mai “auf Wiedersehen”, che sarebbe percepito come un vero e proprio errore, bensì “auf Wiederhören” in quanto (a meno di non essere, oggigiorno, in videocoonferenza!) ci si sta solo ascoltando, appunto, non “vedendo”!
Forse per questo mio sostrato linguistico, mi meraviglio sempre un po' quando in italiano al telefono mi viene dato un “arrivederci” e mi pare di capire però che in italiano “arrivederci” sia da intendere non solo letteralmente, ma come un generico auspicio di un nuovo contatto successivo, in qualsiasi forma esso si porga. Eppure l'espressione “a risentirci” persiste nelle trasmissioni radiofoniche. E mi pare di ricordare che quando io ero un bambino, trent'anni fa, essa fosse molto più in uso anche nelle conversazioni telefoniche. Vi risulta o è solo una mia impressione, che essa stia cadendo in disuso? E in che casi ritenete opportuno usarla?
Quando in tedesco si dialoga al telefono, ad esempio, nessuno, nell'atto di congedarsi, direbbe mai “auf Wiedersehen”, che sarebbe percepito come un vero e proprio errore, bensì “auf Wiederhören” in quanto (a meno di non essere, oggigiorno, in videocoonferenza!) ci si sta solo ascoltando, appunto, non “vedendo”!
Forse per questo mio sostrato linguistico, mi meraviglio sempre un po' quando in italiano al telefono mi viene dato un “arrivederci” e mi pare di capire però che in italiano “arrivederci” sia da intendere non solo letteralmente, ma come un generico auspicio di un nuovo contatto successivo, in qualsiasi forma esso si porga. Eppure l'espressione “a risentirci” persiste nelle trasmissioni radiofoniche. E mi pare di ricordare che quando io ero un bambino, trent'anni fa, essa fosse molto più in uso anche nelle conversazioni telefoniche. Vi risulta o è solo una mia impressione, che essa stia cadendo in disuso? E in che casi ritenete opportuno usarla?