«Tenasi»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
GianDeiBrughi
Interventi: 108
Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
Località: Mantova

«Tenasi»

Intervento di GianDeiBrughi »

Come dicevo nell'altro filone, ecco a voi uno dei più orridi (pseudo)forestierismi della biologia molecolare.

http://en.wikipedia.org/wiki/Tenase
E in italiano l'han tradotto con tantissima fantasia col termine tenasi!

Non ci credete? Potete rintracciarlo nell'ultimo paragrafo di quest'articolo della Wikipedia italiana. :(
http://it.wikipedia.org/wiki/Composizio ... i_membrana

La tenasi sarebbe il complesso dei fattori della coagulazione IX ed VIII attivati che catalizza l'attivazione del fattore decimo.

Personalmente mi sembrerebbe adatto "decasi" ma, come al solito, mi rimetto a voi. :)
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Quindi tenasi deriva da ten... molto divertente... :roll:
Che dire allora di scramblasi e - temo - dell'accoppiata flippasi/floppasi?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

aaaaargh!!!! :shock: se non aprivo il link, mai ci sarei arrivata, nemmeno dalla sua dotta spiegazione sul fattore X.
Avatara utente
GianDeiBrughi
Interventi: 108
Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
Località: Mantova

Intervento di GianDeiBrughi »

Quello che è brutto di tenasi infatti, come avete notato, non è tanto il derivare dall'inglese, ma il fatto che codesta parola infranga la comune prassi nella nomenclatura di enzimi, proteine e altre molecole biologiche, che usa radici numeriche greche (o al più latine).
L'uso ten invece è affatto inaspettato e a tutto si pensa tranne che al numero dieci, come peraltro confermato dalle innumerevoli volte in cui l'etimologia di tenasi viene chiarita, peraltro in contesti spesso ovvi.
Io d'istinto pensavo ai derivati di τείνειν come ad esempio "tenesmo", i quali implicano la distensione di qualcosa.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti