Pagina 1 di 2
«Noodles»
Inviato: sab, 06 lug 2013 11:55
di Carnby
Souchou-sama [url=viewtopic.php?p=38490#p38490]qui[/url] ha scritto:(Che, a quanto pare, è l’equivalente spagnolo di noodles!)
A dire il vero, no. È l'equivalente spagnolo di
tagliolini. Il fatto che sia
lincato a
noodles su Wikipedia è dovuto al fatto che lo spagnolo, come l'italiano, non ha un iperonimo per includere tutti i tipi di pasta.
Inviato: sab, 06 lug 2013 19:27
di Infarinato
Carnby ha scritto:Il fatto che sia lincato a noodles su Wikipedia è dovuto al fatto che lo spagnolo, come l'italiano, non ha un iperonimo per includere tutti i tipi di pasta [lunga].
Certo, che [l’italiano] ce l’ha:
pasta lunga.

(…In inglese
americano noodles può effettivamente indicare qualsiasi tipo di pasta [asciutta] [fonte:
OED], nel qual caso vale appunto…
pasta[
sciutta]!

)
Piú specificamente, riguardo alla
forma (non [necessariamente] riguardo all’
impasto o al
tipo di farina) e con particolare riferimento alla cucina cinese, i
noodles corrispondono (nella stragrande maggioranza dei casi) proprio ai nostri tagliolini, anche se il traducente piú comunemente impiegato nei ristoranti cinesi d’Italia è
spaghetti (o, piú raramente,
fettuccine/
vermicelli) e nei casi specifici possono invece corrispondere a un’intera gamma di pasta lunga, che va dai capelli d’angelo alle pappardelle, passando per un verso dai
pici e per l’altro dalle tagliatelle… (V’è venuta un po’ d’acquolina?

)
E, comunque, nemmeno in cinese (mandarino o cantonese —SinoItaliano confermerà) c’è un unico vocabolo per indicare tutt’i tipi di pasta [lunga].
Non vorremo mica farci condizionare [ancora una volta

] da quegli analfabeti [
culinari] degli anglosassoni?!!

[FT] «Noodles» cinesi
Inviato: dom, 07 lug 2013 18:05
di SinoItaliano
In cinese normalmente si usa l'iperonimo 面 (tradiz. 麵, mandar. [pīnyīn] miàn, canton. [jyutping] min6) per la pasta lunga fatta con farina di frumento o grano saraceno (a cui si antepongono spesso aggettivi / pospongono specificazioni a seconda della farina appunto, della lavorazione o del grado di spessore), e 粉 (mandar. fěn, canton. fan2) [con aggettivi anteposti] per le paste lunghe fatte con altre farine, tipo riso o soia principalmente.
Probabilmente nei ristoranti cinesi in Italia si usa "spaghetti" perché è il tipo più diffuso in Italia, e spesso l'unica parola pastaria conosciuta dagli immigrati cinesi. E anche se si usasse "tagliolini", probabilmente gli ingredienti e la lavorazione sarebbero comunque leggermente diversi.
Gli spaghetti italiani vengono in genere chiamati 意大利面 o 意大利粉 (entrambi gli iperonimi sono usati di frequente).
Gli stessi iperonimi sono usati per gli altri tipi italiani di pasta lunga, in genere specificando sottile / spesso. Per le paste corte si tenta di tradurre la forma, aggiungendo 面.
La cosa interessante è che molti termini delle cucine italiana e cinese si traducono a vicenda. Così i 饺子 sono chiamati "ravioli" [cinesi] in Italia, mentre i ravioli italiani sono chiamati [意大利]饺子 in Cina.
Re: [FT] «Noodles» cinesi
Inviato: lun, 08 lug 2013 10:50
di Infarinato
Grazie.
Aggiunte pronunce (mandarina e cantonese) e caratteri… «veri».

(Scusaci, Mao, eh!)
Inviato: dom, 14 lug 2013 7:24
di SinoItaliano
Colgo l'occasione per ricordare che il morbus anglicus colpisce non soltanto gli italiani in Italia, ma anche quelli espatriati (i cosiddetti expats).
Sarebbe logico se nei loro discorsi i termini esotici cinesi venissero tradotti in italiano o lasciati in lingua locale (in genere mandarino), ma invece qui sento tanti italiani parlare di noodles e dumplings, che prendono le ferie nel Chinese New Year, e fanno shopping nel silk market.
Come parziale giustificazione, molti termini hanno la traduzione ufficiale o perlomeno consolidata in inglese (lingua più accessibile del cinese) ma non in altre lingue...
Inviato: mar, 23 lug 2013 9:19
di domna charola
Quando si tocca la pasta, le discussioni si moltiplicano... si vede che siamo italiani!
http://www.achyra.org/cruscate/viewtopi ... s&ie=utf-8
varrebbe la pena radunare tutte le idee e fare il punto sulla situazione, giusto per evitare l'incombente invasione dei
noodles!!
Re: «Noodles»
Inviato: mer, 11 gen 2023 13:10
di ilparoliere
Intanto vi segnalo che fino a qualche anno fa una nota azienda italiana li chiamava
nudolini. Adesso non so perché non viene più utilizzato questo traducente. Sarebbe ora il caso di riesumarlo.

Re: «Noodles»
Inviato: mer, 11 gen 2023 13:55
di Infarinato
ilparoliere ha scritto: mer, 11 gen 2023 13:10
Intanto vi segnalo che fino a qualche anno fa una nota azienda italiana li chiamava
nudolini.
Sí, la cosa
ci era nota.

Re: «Noodles»
Inviato: mer, 11 gen 2023 18:05
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Non era stato però ricordato che la Star tuttora riporta nudolini nel proprio sito, qua e là, dimostrando una incoerenza mica da poco!
Re: «Noodles»
Inviato: gio, 12 gen 2023 18:13
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Sempre la Star, in
una delle pagine delle ricette con i suoi nudolini, li definisce «
fidelini disidrati»
E la Treccani:
fedelini (region. fidelini e fidellini) s. m. pl. [der. di filo1, attrav. *filelli, con dissimilazione della prima -l-]. – Pasta all’uovo per minestra in brodo, tagliata, a mano o a macchina, in forma di fili lunghi e sottili.
Re: «Noodles»
Inviato: gio, 12 gen 2023 19:00
di Millermann
Sinceramente, non mi preoccuperei troppo del nome che appare o dovrebbe apparire su una certa confezione.
I nomi dei
formati di pasta, in Italia, sono tantissimi e hanno ciascuno una propria dignità. Una volta che un tipo di pasta riceve un nome, questo non può essere piú "annullato", anche se per qualsiasi motivo (ad esempio per ragioni commerciali) da un certo momento in poi il prodotto viene commercializzato con un nome diverso.
Il nome
nudolini ha il pregio di essere ben... formato (

) e conforme alle caratteristiche degli altri nomi di pasta, come appunto
fidelini, che è un tipo di pasta abbastanza simile. E questo nonostante non sia pienamente corretto dal punto di vista etimologico, se è vero che l'inglese
noodles deriva dal tedesco
Nudel: in italiano, sarebbe stato piú logico coniare *
nudelini, ma tant'è, va bene lo stesso.
Una volta che tale nome è stato "sdoganato" da un'azienda di primaria importanza come la
Star, con tanto di campagne pubblicitarie, non può essere piú cancellato, neppure rimuovendolo fisicamente dalle confezioni: esisterà sempre, cosí come esiste ancora, in larga misura, l'associazione (ad esempio) tra il nome "Raider" e il biscotto ricoperto di cioccolato che
non si chiama piú cosí dal 1991.
Chiaramente, mi riferisco all'uso che si fa, in Italia, di
noodles per riferirsi alle specialità orientali di paste tradizionali servite in brodo; per l'uso come iperonimo della pasta, noi non possiamo che usare...
pasta!

Re: «Noodles»
Inviato: gio, 12 gen 2023 19:06
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Singolare però che la stessa azienda produttrice riconduca il suo prodotto ad una tipologia di pasta italiana, qual è il fidelino/fedelino/fidellino, pur rifacendosi espressamente ad una pasta cinese, divenuta cibo da strada in Giappone.
In cosa differiscono i nudolini e i fidelini?
Re: «Noodles»
Inviato: gio, 12 gen 2023 19:45
di Millermann
Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 12 gen 2023 19:06In cosa differiscono i nudolini e i fidelini?
Domanda da un milione! Se la domanda fosse stata «In cosa differiscono i
noodles e i fidelini?» rispondere sarebbe stato impossibile, giacché il forestierismo può indicare qualsiasi tipo di pasta, prodotta con qualsiasi tipo di farina e in qualunque formato.
Evidentemente, però, i
nudolini della
Star si rifanno a un tipo particolare di
noodles (quelli usati per preparare il
ramen istantaneo), che sono a base di farina di grano e possono quindi essere paragonati ai nostri fidelini, che si servono, appunto, in brodo.

Re: «Noodles»
Inviato: gio, 12 gen 2023 23:50
di Carnby
Canape lasco ctonio ha scritto: gio, 12 gen 2023 19:06
In cosa differiscono i nudolini e i fidelini?
Da quello che riesco a capire,
fedelini (oppure
fidelini o
fidellini) sono un tipo di pasta italiana di spessore leggermente superiore ai capellini (cfr. Guarnaschelli Gotti), e dovrebbe essere analoga o un po' più fine di quella che noi si chiamava
barbina, mentre i
nudolini, nelle intenzioni di chi li ha messi in commercio, dovrebbe essere pasta lunga orientale.
Re: «Noodles»
Inviato: sab, 06 lug 2024 10:35
di Carnby
Inoltre ho scoperto un interessante minutelli, voce arcaica di origine veneziana che dovrebbe indicare un tipo di pasta simile ai vermicelli.