«Telecamera»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Telecamera»

Intervento di Carnby »

Ho notato che nelle altre lingue non si usano termini equivalenti a questa parola italiana; gli apparecchi in questione sono tre (non dispongo di un glossario specialistico, i miei dizionari sono abbastanza datati):
  • sistema portatile dotato di un apparecchio per l'acquisizione di immagini in sequenza e di un dispositivo di registrazione (su nastro, disco ottico o memoria allo stato solido, in inglese camcorder);
  • apparecchio trasportabile per la ricezione e trasmissione di immagini in sequenza senza dispositivo di registrazione (in inglese video camera);
  • strumento professionale da studio in postazione fissa per la ricezione e trasmissione via etere o via cavo di immagini in sequenza (in inglese studio video camera o professional video camera).
Parrebbe «logico» chiamare il secondo apparecchio videocamera e il terzo telecamera (videocamera per la televisone), invece pare che videocamera sia più comune per il primo dispositivo e il secondo e il terzo siano chiamati indistintamente telecamere. Che ne pensate?
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Per Wikipedia la videocamera è data dalla "unione tra una telecamera e un videoregistratore."
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

PersOnLine ha scritto:Per Wikipedia la videocamera è data dalla "unione tra una telecamera e un videoregistratore."
È quello che c'è scritto sullo Zingarelli.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti