Pagina 1 di 1
					
				«Hype»
				Inviato: sab, 20 lug 2013 8:33
				di Ferdinand Bardamu
				Per hype s’intende un’intensa campagna pubblicitaria volta a far crescere interesse e aspettative riguardo a un certo evento o prodotto. Spesso si usa in maniera polemica per sottolineare lo scarto fra le promesse della pubblicità e la realtà. Io lo tradurrei con gonfiaggio pubblicitario, visto che molte volte quel che ne risulta è una bolla destinata a scoppiare. Che ne dite?
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 20 lug 2013 10:31
				di Carnby
				Questo hype è una cosa nuova.
Lessi qualcosa negli anni '90 sulla storia degli U2 e venne fuori questo hype (che non sapevo cosa fosse e associai spontaneamente al greco hyper-).
È successo come per gossip, non avrei mai pensato che qualla strana parola incontrata nelle prime lezioni d'inglese sarebbe diventata «italiana» e utilizzata perfino da mia madre, che di solito rifugge i forestierismi.
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 20 lug 2013 11:48
				di Ferdinand Bardamu
				Carnby ha scritto:Questo hype è una cosa nuova.
Lessi qualcosa negli anni '90 sulla storia degli U2 e venne fuori questo hype (che non sapevo cosa fosse e associai spontaneamente al greco hyper-).
E 
pare che dal prefisso greco 
hyper- possa derivare, tra le altre ipotesi. 
Con minimo sforzo di creatività (ma proprio minimo) si sarebbe potuta evitare l’introduzione di quest’ennesimo inutile forestierismo.
 
			
					
				
				Inviato: sab, 20 lug 2013 19:44
				di Souchou-sama
				Segnalo che, popolarmente, il significato del termine 
hype s’è fatto sempre meno circoscritto, fino a diventare semplicemente 
when someone gets excited about something. 

 Comunque, si potrebbe anche dire 
cancan mediatico/
pubblicitario o simili.
 
			
					
				Re: «Hype»
				Inviato: mer, 12 lug 2023 9:11
				di G. M.
				Souchou-sama ha scritto: sab, 20 lug 2013 19:44
Segnalo che, popolarmente, il significato del termine 
hype s’è fatto sempre meno circoscritto, fino a diventare semplicemente 
when someone gets excited about something. [...]
 
Segnalo una parola locale di significato simile che ho appena scoperto, 
priscio (
1, 
2).
Qui la voce dei 
Neologismi Treccani.
 
			
					
				Re: «Hype»
				Inviato: mer, 12 lug 2023 14:17
				di Lorenzo Federici
				Può funzionare in molti contesti anche fomento e fomentare.
			 
			
					
				Re: «Hype»
				Inviato: mer, 06 dic 2023 14:12
				di G. M.
				Segnalo la nuova 
scheda della Crusca sul termine, firmata da Simona Cresti e datata al 22 novembre 2023.
 
			
					
				Re: «Hype»
				Inviato: mer, 06 dic 2023 17:15
				di Carnby
				G. M. ha scritto: mer, 06 dic 2023 14:12
Segnalo la nuova 
scheda della Crusca sul termine, firmata da Simona Cresti e datata al 22 novembre 2023.
 
Glossa con ‘gonfiatura mediatica’ ma di 
proporre (non dico 
imporre!) un traducente ufficiale neanche a parlarne.
 
			
					
				Re: «Hype»
				Inviato: gio, 07 dic 2023 9:23
				di G. M.
				Simona Cresti ha scritto:[…] il senso in cui hype ricorre in prevalenza nel web è quello di ‘attesa febbrile, curiosità, smania di possesso generata dalla montatura pubblicitaria’. I molti siti specializzati, blog e forum in cui la parola è presente, spesso all’interno di usi gergali, sono dedicati ad argomenti specifici come videogiochi, musica e film e frequentati principalmente da giovani; in questi contesti si reperiscono anche esempi d’uso in espressioni come “avere l’hype (per qualcosa)” o “essere in hype (per qualcosa)”, che valgono ‘essere in attesa febbrile di qualcosa’ (tendenzialmente, ma non solo, l’arrivo sul mercato di qualche prodotto o il verificarsi di qualche evento).
In questo caso si potrebbe forse parlare proprio di 
smania (
smaniare, 
smanioso):
Vocabolario Treccani, s. v. «smania» ha scritto:2. fig. Desiderio intenso; impulso vivo, incontenibile; frenesia […]
 
			
					
				Re: «Hype»
				Inviato: dom, 10 dic 2023 19:56
				di marv26 (cancellato)
				Carnby ha scritto: mer, 06 dic 2023 17:15
Glossa con ‘gonfiatura mediatica’ ma di 
proporre (non dico 
imporre!) un traducente ufficiale neanche a parlarne.
 
Più che altro hanno giustificato la cosa (se non erro proprio in una storia di Instagram) ribadendo che la lingua la fanno i parlanti 

 
			
					
				Re: «Hype»
				Inviato: lun, 02 set 2024 16:00
				di ✺✺✺ (cancellato)
				La lista attualmente riporta: 
cancan/gonfiaggio mediatico/pubblicitario, in Rete si trova chi lo traduce con un molto simile 
montatura pubblicitaria (la stessa Crusca).
Non c’è neppure un traducente per l’altra accezione ricordata dalla stessa Crusca: quella di 
attesa febbrile,  
trepidazione, 
smania di conoscenza o 
di possesso, 
grande aspettativa (spesso aspettativa esagerata, con conseguente disillusione) riferite a un determinato prodotto lanciato sul mercato e intorno al quale si concentra un grande clamore mediatico.
Fa sorridere che il Sansoni traduca un forestierismo con altro forestierismo: 
montatura pubblicitaria, 
battage pubblicitario.
https://dizionari.corriere.it/dizionari ... hype.shtml