Nesso -mn- in toponimi lombardi
Moderatore: Cruscanti
Nesso -mn- in toponimi lombardi
Credevo che la maggior parte dei toponimi dell'Italia settentrionale, con la parziale esclusione delle Venezie (perlopiù toponimi in sonorante finale, talvolta anche in -s o in occlusiva) e di certe zone del Piemonte (Caresanablot, Cavour), nonché dell'intera Valle d'Aosta, fosse stato adattato alla normale fonotassi italiana di base toscana. Perciò sono rimasto sorpreso quando mi sono imbattuto in Camnago e Cimnago, frazioni del comune di Lentate sul Seveso. Ci sono altri esempi di questi nessi «esotici» in area altoitaliana?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite