Salve a tutti. Approfitto per un saluto generale, mi sono appena registrato.
Mi sembra un sito interessantissimo, complimenti.
Vengo alla questione: da qualche anno mi sono trasferito in Abruzzo per motivi di studio e ho notato che a Pescara e dintorni fanno un uso particolare di NON e ANCORA quando devono essere usati insieme per affermare che un avvenimento che dovrà accadere non è ancora accaduto. Mi spiego meglio con degli esempi: se io devo dire che devo comprare una casa, ma questa cosa deve ancora succedere dico (e ho sempre sentito dire)
non l'ho ancora comprata
invece a Pescara sento dire solo e soltanto
non ancora la compro
o anche
ancora la compro
omettendo completamente il "non"
Sono quasi sicuro che la seconda forma (quella senza il "non") non sia corretta, ma per quanto riguarda la prima mi chiedo: è corretta in italiano o è l'italianizzazione di una forma dialettale (e quindi non corretta)?
Grazie delle vostre risposte.
[xABR] Uso del "non ancora" a Pescara e dntorni
Moderatore: Dialettanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Benvenuto.
Aspettando pareri migliori del mio, le posso dire che, in un italiano sovrarregionale, non sarebbero accettabili né la prima né la seconda formulazione, non solo per la posizione degli elementi, ma anche per il tempo del verbo, che, secondo la norma, è al passato composto: «Non l’ho ancora comprata».
Tralasciando la lingua letteraria, che qui non c’interessa, l’uso di moduli dialettali in italiano (un esempio d’interferenza linguistica) è lecito, o tollerabile, solo nel parlato e in contesti molto informali.

Aspettando pareri migliori del mio, le posso dire che, in un italiano sovrarregionale, non sarebbero accettabili né la prima né la seconda formulazione, non solo per la posizione degli elementi, ma anche per il tempo del verbo, che, secondo la norma, è al passato composto: «Non l’ho ancora comprata».
Tralasciando la lingua letteraria, che qui non c’interessa, l’uso di moduli dialettali in italiano (un esempio d’interferenza linguistica) è lecito, o tollerabile, solo nel parlato e in contesti molto informali.
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Condivido.Ferdinand Bardamu ha scritto:Benvenuto.![]()
Aspettando pareri migliori del mio, le posso dire che, in un italiano sovrarregionale, non sarebbero accettabili né la prima né la seconda formulazione, non solo per la posizione degli elementi, ma anche per il tempo del verbo, che, secondo la norma, è al passato composto: «Non l’ho ancora comprata».
Tralasciando la lingua letteraria, che qui non c’interessa, l’uso di moduli dialettali in italiano (un esempio d’interferenza linguistica) è lecito, o tollerabile, solo nel parlato e in contesti molto informali.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti