Differenza tra «infezione» e «infestazione»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Differenza tra «infezione» e «infestazione»

Intervento di amoralizzatore »

Ho riscontrato una sostanziale incongruenza tra le spiegazioni fornite rispettivamente dal dizionario Treccani e da un autorevole testo inglese di parassitologia.
Infestazione. Parassitismo a opera di metazoi inferiori: il concetto di i. è diverso da quello di infezione, perché l’organismo infestante (parassita) non si riproduce nell’ospite. Le i. più frequenti nell’uomo sono: la scabbia, la pediculosi, le malattie da artropodi (spec. pulci), da echinococco, da filaria, da schistosomi.
http://www.treccani.it/enciclopedia/inf ... dicina%29/
Infestazione: Parassitismo ad opera di ectoparassiti. Infezione: Parassitismo ad opera di endoparassiti.
http://books.google.it/books?id=FB0KmsI ... &q&f=false
Sapendo che alcuni degli organismi infestanti citati dal Treccani (e.g. schistosoma) si riproducono all'interno dell'ospite, la definizione che riporta tale dizionario mi appare errata.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Stasera controllo sui dizionari, ma la prima cosa che mi viane a mente è che infestazione copre un ambito semantico maggiore rispetto a infezione: per es «si dice che quel maniero sia infestato dai fantasmi» non «infetto». D'altra parte, in qualche testo di glottologia non più recentissimo, s'incontra infezione riguardo a fenomeni fonomorfologici delle lingue celtiche.
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Intervento di amoralizzatore »

La ringrazio.

Tengo a sottolineare che in questo particolare caso vorrei esaminare il termine infestazione in ambito strettamente medico.

Ciò che mi interessa particolarmente è la corretta definizione del concetto che non sembra adeguatamente espressa nel Treccani.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Per quanto riguarda l'àmbito medico e patologico ho trovato queste definizioni.
Il Devoto–Oli ha scritto:infestazióne s. f. Vistosa e allarmante diffusione di fattori nocivi; part., parassitismo ad opera d'insetti (es. pidocchi).
infezióne s. f. Penetrazione di germi patogeni nell'organismo.
Lo Zingarelli ha scritto:Infestazióne /infestat'tsjone/ s. f. (med.) Infestione.
Infestióne /infes'tjone/ s. f. (med.) Associazione tra un organismo ospite e un parassita pluricellulare. SIN. Infestazione.
Infezióne /infet'tsjone/ s. f. (med.) Stato morboso causato da germi infettivi.
La Garzantina di scienze ha scritto:Infezione penetrazione nell'organismo di agenti unicellulari (batteri, funghi, protozoi), di rickettsie e di virus. L'infezione può decorrere asintomatica o provocare una malattia infettiva, secondo la capacità reattiva dell'individuo.
Mi pare che, secondo queste definizioni, infestazione e infestione siano riferiti perlopiù a contaminazioni da parte di agenti pluricellulari, mentre infezione, oltre a essere termine più comune, si riferisce in particolare a contaminazioni da parte di agenti unicellulari.
amoralizzatore
Interventi: 82
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59

Intervento di amoralizzatore »

La ringrazio. Anch'io propenderei per questa distinzione, resto comunque perplesso dalla distinzione espressa dal Treccani che si focalizza unicamente sulle capacità riproduttive dell'organismo.
Se restiamo nell'ambito medico e, ancor più precisamente, in quello parassitologico, la capacità riproduttiva dell'organismo nocivo non mi sembra proprio un discriminante corretto (nell'ospite possono riprodursi sia agenti unicellulari che pluricellulari).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti