Per quanto riguarda l'àmbito medico e patologico ho trovato queste definizioni.
Il Devoto–Oli ha scritto:infestazióne s. f. Vistosa e allarmante diffusione di fattori nocivi; part., parassitismo ad opera d'insetti (es. pidocchi).
infezióne s. f. Penetrazione di germi patogeni nell'organismo.
Lo Zingarelli ha scritto:Infestazióne /infestat'tsjone/ s. f. (med.) Infestione.
Infestióne /infes'tjone/ s. f. (med.) Associazione tra un organismo ospite e un parassita pluricellulare. SIN. Infestazione.
Infezióne /infet'tsjone/ s. f. (med.) Stato morboso causato da germi infettivi.
La Garzantina di scienze ha scritto:Infezione penetrazione nell'organismo di agenti unicellulari (batteri, funghi, protozoi), di rickettsie e di virus. L'infezione può decorrere asintomatica o provocare una malattia infettiva, secondo la capacità reattiva dell'individuo.
Mi pare che, secondo queste definizioni,
infestazione e
infestione siano riferiti perlopiù a contaminazioni da parte di agenti pluricellulari, mentre
infezione, oltre a essere termine più comune, si riferisce in particolare a contaminazioni da parte di agenti unicellulari.