«Poccia» e «pocciare»
Moderatore: Dialettanti
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
«Poccia» e «pocciare»
Vi chiedo scusa, fa un pò ridere, come del resto tutte le forme dialettali. Vorrei sapere se dalle vostre parti si dice pocciare per poppare e poccia per poppa, mammella. Se qualcuno di voi vive in una zona d'Italia (o anche se la frequenta) in cui si usa gradirei, se non vi crea problemi, sapere la provincia o almeno la regione.
Ultima modifica di rossosolodisera in data dom, 16 feb 2014 16:24, modificato 1 volta in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Poccia» e «pocciare»
Da me pociare (non geminato, per ovvi motivi) vuol dire ‹intingere›; il pòcio è l’intingolo.
Ehm, po’.rossosolodisera ha scritto:fa un pò ridere
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Io ho sentito il termine solo qui: da Verdone (01:10, 03:15) e da Brega (03:25).
Stando a quel che leggo in giro per la rete, póccia (o pòccia) e poccià(re) sembrerebbero diffusi in tutta l'Italia mediana: in Umbria*, in Toscana (a Siena e ad Arezzo), nel Lazio e nelle Marche.
_________
* Dove esiste anche pocciòlo/a ‘capezzolo’.
_________
* Dove esiste anche pocciòlo/a ‘capezzolo’.
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Queste cose le ho in gran parte chiarite soltanto nelle ultime settimane : come ho ammesso in altre discussioni di questo sito, prima francamente non le sapevo, abituato all'amorfo baffo che nella scrittura a mano sfuggiva alle maglie dei controlli. Soprattutto avevo la lacuna dell'accento, come tuttora molti miei amici a cui ciò non ha tuttavia impedito una posizione nella vita : -) . Soltanto la scrittura a macchina poteva farmelo sapere.Ferdinand Bardamu ha scritto:po’.

(y)Ivan92 ha scritto:Gentile Luca, rigorosamente con "O" chiusa!!

-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Nella mia zona, Emilia, pocciare vuol dire 'fare/combinare un poccio' (non chiedetemi se con o chiusa o aperta), che però vale, in senso figurativo, pasticcio (infatti: pocciare = pasticciare, poccione = pasticcione): i bambini stanno pocciando i quaderni, cioè stanno scarabocchiando, si è pocciato nelle pozzanghere, cioè si è sporcato nelle pozze d'acqua.
Re: «Poccia» e «pocciare»
Si vede che, man mano l'Arno continui la sua corsa verso il mare, la o si debba aprire.Scilens ha scritto:Poccia e boccia son la solita cosa, con la o aperta. Gonfi le gote e lo dica.

A Firenze poccia è con la o chiusa e vien usato nel significato indicato dal Treccani.
Quanto a boccia ("du' belle bocce...") parmi importato.
Re: «Poccia» e «pocciare»
Anche la e in mettere, vendere, scendere...PaDaSu ha scritto:Si vede che, man mano l'Arno continui la sua corsa verso il mare, la o si debba aprire.

Viceversa, verso la costa, la o di coppia si chiude.

- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: «Poccia» e «pocciare»
Dalle mie parti per 'intingere' si usa pegà, ma nell'italiano parlato si usa spesso puc(c)iare.Ferdinand Bardamu ha scritto:Da me pociare (non geminato, per ovvi motivi) vuol dire ‹intingere›; il pòcio è l’intingolo.
Ehm, po’.rossosolodisera ha scritto:fa un pò ridere
Largu de farina e strentu de brenu.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti