Ci possono essere delle eccezioni?
Ad esempio, è corretta la seguente frase?:
Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice "calmati", lui si calma.
Oppure dovrebbe essere una cosa del genere?:
Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice: "Calmati", lui si calma.
In quest'ultimo caso, forse sarebbe meglio scriverla così?:
Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice: "Calmati" - lui si calma.
Il dubbio sorge dal fatto che in alcuni casi avverto l'esigenza di non interrompere la continuità, soprattutto in quei casi in cui il discorso diretto è breve e la narrazione può continuare fluida nella stessa frase.
Grazie a tutti per le delucidazioni e per i consigli.
Discorso diretto: si introduce sempre con i due punti?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Io userei la prima, perché si tratta di una citazione. Per tendersi conto della non (assoluta) obbligatorietà dei due punti prima del discorso diretto, basta leggersi alcuni dialoghi dei Promessi sposi.
Io, personalmente, scriverei così:
1. Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice «calmati», lui si calma.
2. Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice calmati, lui si calma. (Non sono sicuro di quest'uso del corsivo, ma, se la memoria non m'inganna, mi pare di averlo visto in più di un libro, con e senza la maiuscola.)
Oppure, mutandolo in discorso indiretto:
3. Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice di calmarsi, lui si calma.
1. Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice «calmati», lui si calma.
2. Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice calmati, lui si calma. (Non sono sicuro di quest'uso del corsivo, ma, se la memoria non m'inganna, mi pare di averlo visto in più di un libro, con e senza la maiuscola.)
Oppure, mutandolo in discorso indiretto:
3. Quando li vedo, noto che ogni volta che gli dice di calmarsi, lui si calma.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti