Uso assoluto di «stupire»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Uso assoluto di «stupire»

Intervento di Ivan92 »

Alla luce di ciò che mi è capitato di leggere tempo fa, nello specifico un articolo nel quale si sottolineava l'uso improprio del verbo stupire, adoperato da taluni parlanti transitivamente (tra l'altro penso che l'autore del suddetto trafiletto bazzichi questi paraggi), mi è sorto un dubbio. Per quanto concerne i tempi semplici non ci son problemi (ad esempio: stupisco/stupivo/stupii dinanzi a cotanta superficialità). Qual è invece l'ausiliare dei tempi composti? Avere o essere? Ho stupito o sono stupito? Avevo stupito o ero stupito? Ebbi stupito o fui stupito?
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5091
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

L’uso assoluto di stupire come intransitivo è marcato come non comune dal Treccani; donde l’incertezza nella scelta dell’ausiliare, che — come conferma lo stesso Treccani — è essere. Un esempio letterario:

Lo stesso libraio fu stupito del contegno del gatto che con tutti gli altri si comportava bene. (La coscienza di Zeno, Italo Svevo)

Una curiosità: perché, nell’articolo che ha letto, si considerava improprio l’uso transitivo di stupire?
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

http://www.ilpolitico.it/2008/12/15/387/

Lo legga e mi dica che che cosa ne pensa :)
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Mi dispiace, ma non sono d'accordo con Fausto Raso: l'uso transitivo di stupire è comunissimo nella lingua viva, attestato dal tradizionalista Treccani, testimoniato in autori come Svevo (si veda l'esempio sopra riportato) e soprattutto impiegato qui. :wink:
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5091
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Animo Grato ha espresso perfettamente quel che penso anch’io.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Vi ringrazio per i vostri contributi :) Appurata la forma transitiva, per quel che concerne invece il riflessivo stupirsi che cosa pensate? Più che lecita anche tale forma? Il "fu stupito" di Svevo mi fuorvia: esso è da intendersi come un trapassato remoto? Se provassi ad aggiungere un ipotetico riflessivo "si" ("Si fu stupito ecc" ), avvertirei una stonatura, una disarmonia. Come se stupire avesse già insita in sé stesso una sorta di riflessività tale da far sì che l'aggiunta dei clitici risulti cacofonica. Ovviamente le mie non sono affermazioni. Chiedo ché non so. :)
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Premesso che anch'io avanzo ipotesi, l'esempio di Svevo può dar luogo a una certa ambiguità: potrebbe essere un predicato verbale (interpretato tutto "all'interno" della coniugazione di stupire) o un predicato nominale - visto che stupito è "frequente anche come agg." (Treccani). Anzi, dato che quando stupire ha significato intransitivo è più comune la forma" intransitiva pronominale" (il caro vecchio "riflessivo"), l'interpretazione "moderna" più immediata sarebbe senz'altro la seconda.
Per i dubbi che si accumulano a valanga quando si entra in questo genere di speculazioni, provi a sostituire stupire col meno controverso meravigliare: fu meravigliato/fu stupito corrisponde a si meravigliò/si stupì; si fu meravigliato/si fu stupito è agrammaticale se usato come sostituto di questi due, ma pienamente legittimo per esprimere l'anteriorità (dopo che si fu meravigliato della magnificenza dell'anticamera, lo condussero in una sala ancora più splendida).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Animo Grato ha scritto:Mi dispiace, ma non sono d'accordo con Fausto Raso: l'uso transitivo di stupire è comunissimo nella lingua viva, attestato dal tradizionalista Treccani, testimoniato in autori come Svevo (si veda l'esempio sopra riportato) e soprattutto impiegato qui. :wink:
Chiamato in causa, affido la mia "difesa" al linguista Leo Pestelli, Parlare italiano, ed. Feltrinelli, pag. 190.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Novizio
Interventi: 49
Iscritto in data: mar, 14 mag 2013 18:47

Intervento di Novizio »

Animo Grato ha scritto:Mi dispiace, ma non sono d'accordo con Fausto Raso: l'uso transitivo di stupire è comunissimo nella lingua viva, attestato dal tradizionalista Treccani, testimoniato in autori come Svevo (si veda l'esempio sopra riportato) e soprattutto impiegato qui. :wink:
Il discorso su stupire mi ricorda quello su cominciare/iniziare. S’era detto, da qualche parte in questa piazza, che iniziare − in buona lingua − è sempre transitivo, mentre per l’uso assoluto è bene ricorrere a cominciare. Penso che Fausto Raso concordi; e gli altri?
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

La ringrazio Animo Grato :)

Dunque lo "stupito" di Svevo funge da aggettivo? Trattasi di predicato nominale? Il Treccani dice sì che "stupito" è frequente anche come aggettivo ma lo inserisce nella seconda accezione e cioè nell'uso transitivo di "stupire"

Ad ogni modo, nonostante io non disponga di quella competenza che contraddistingue la maggior parte degli utenti di questo foro e non possa perciò sapere di chi sia la ragione (di Ferdinand e di Animo Grato o di Fausto Raso?), gradirei altresì sentire l'opinione di quest'ultimo e sapere quale sia l'ausiliare di stupire, dato che il dubbio originario verteva e tutt'ora verte su questo.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Novizio ha scritto:
Animo Grato ha scritto:Mi dispiace, ma non sono d'accordo con Fausto Raso: l'uso transitivo di stupire è comunissimo nella lingua viva, attestato dal tradizionalista Treccani, testimoniato in autori come Svevo (si veda l'esempio sopra riportato) e soprattutto impiegato qui. :wink:
Il discorso su stupire mi ricorda quello su cominciare/iniziare. S’era detto, da qualche parte in questa piazza, che iniziare − in buona lingua − è sempre transitivo, mentre per l’uso assoluto è bene ricorrere a cominciare. Penso che Fausto Raso concordi; e gli altri?
Concordo.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Ivan92 ha scritto:La ringrazio Animo Grato :)

Dunque lo "stupito" di Svevo funge da aggettivo? Trattasi di predicato nominale? Il Treccani dice sì che "stupito" è frequente anche come aggettivo ma lo inserisce nella seconda accezione e cioè nell'uso transitivo di "stupire"

Ad ogni modo, nonostante io non disponga di quella competenza che contraddistingue la maggior parte degli utenti di questo foro e non possa perciò sapere di chi sia la ragione (di Ferdinand e di Animo Grato o di Fausto Raso?), gradirei altresì sentire l'opinione di quest'ultimo e sapere quale sia l'ausiliare di stupire, dato che il dubbio originario verteva e tutt'ora verte su questo.
L'ausiliare di stupire è "essere", e non ci sono dubbi. Quando è usato transitivamente (e impropriamente, perché resto della mia idea) l'ausiliare è, ovviamente, "avere".
Mi permetto farle notare, inoltre, che l'avverbi tuttora non si apostrofa.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

La ringrazio Fausto Raso, soprattutto per il solecismo fattomi notare :)

Secondo lei il "fu stupito" di Svevo com'è da intendersi allora? Come sinonimo di "si stupì" o come voce verbale usata intransitivamente ed in senso assoluto?
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Ivan92 ha scritto:Secondo lei il "fu stupito" di Svevo com'è da intendersi allora? Come sinonimo di "si stupì" o come voce verbale usata intransitivamente ed in senso assoluto?
A mio avviso, il "fu stupito" di Svevo è da interpretare come voce verbale adoperata assolutamente.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Se è così (se, dunque, rimaniamo all'interno della pura e semplice coniugazione del verbo), siamo in presenza di un trapassato remoto. Devo dire che faccio fatica a ravvisare, nell'esempio proposto, quell'anteriorità che sarebbe richiesta dall'impiego di questo tempo verbale.
Novizio ha scritto:Il discorso su stupire mi ricorda quello su cominciare/iniziare. S’era detto, da qualche parte in questa piazza, che iniziare − in buona lingua − è sempre transitivo, mentre per l’uso assoluto è bene ricorrere a cominciare.
Per me e per il Treccani (in quest'ordine 8) ) si possono usare entrambi tanto transitivamente quanto intransitivamente.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite