Come tutti sappiamo queste anomalie si chiamano errori se le scriviamo o pronunciamo noi, mentre se le scrivono i poeti prendono il nome di figure retoriche.
Io pensavo che una frase come "l'incudine... è l'incudine" fosse una tautologia. O anche una frase come "sei paranoico perché sei paranoico" (la pronunciò un mio compagno di scuola a un amico più grande).
Quanto invece all'endiadi, ero convinto che fosse un'altra cosa rispetto alla definizione riportata da vari dizionari (ad esempio dal Treccani on line): pensavo che fosse una locuzione come "funghi e miceti" (che sono esattamente la stessa cosa).
Ma allora cosa è un'espressione come "funghi e miceti"?
E ancora: perché secondo voi una frase come "concordo sia nel merito che nella sostanza" sarebbe una tautologia?
Delucidazione su endiadi, tautologia e altro
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re: delucidazione su endiadi, tautologia e altro.
Se vogliamo fare i tetrapiloctomisti, potremmo considerare funghi i comuni carpofori (ipogei ed epigei) che andiamo a raccogliere nei boschi, mentre con miceti l'insieme delle specie del regno dei Funghi (Fungi). Oppure l'opposto, basta distinguere.rossosolodisera ha scritto:Ma allora cosa è un'espressione come funghi e miceti ?

Scherzi a parte, i linguisti del passato come Migliorini e Gabrielli scrivevano interi elenchi di espressioni che oggi consideriamo «normali» ma che per loro contenevano un sacco di parole sprecate o ripetute inutilmente.
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re: delucidazione su endiadi, tautologia e altro.
Beh, l'errore lo sentii in un ambito in cui si parlava di funghi microscopici patogeni.Carnby ha scritto:basta distinguere.rossosolodisera ha scritto: Ma allora cosa è un'espressione come funghi e miceti ?![]()
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: delucidazione su endiadi, tautologia e altro.
Si potrebbe avere qualche esempio di questi elenchi?Carnby ha scritto:[...]i linguisti del passato come Migliorini e Gabrielli scrivevano interi elenchi di espressioni che oggi consideriamo «normali» ma che per loro contenevano un sacco di parole sprecate o ripetute inutilmente.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite