Al contrario di quanto riportino i dizionari, io uso spesso il verbo schizzettare al posto di piovigginare (che a quanto pare è la parola «ufficiale»). Ma quest'accezione nei dizionari sembra essere assente, il che fa pensare a un toscanismo (alcuni risultati di Google sono riferiti a Pisa e Livorno).
Qualcuno ne sa qualcosa di piú? Dove si usa in particolare?
Schizzettare (ma non con il significato di "piovigginare") è riportato dal:
Treccani
GDU
Devoto-Oli
Palazzi
Zingarelli
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi) «Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Andrea Russo ha scritto:... schizzettare al posto di piovigginare [...]. Ma quest'accezione nei dizionari sembra essere assente, il che fa pensare a un toscanismo (alcuni risultati di Google sono riferiti a Pisa e Livorno).
[...] Dove si usa in particolare?
Mi ha fatto tornare in mente un vecchio album di Pino Daniele (1988):
Quello schizzechea è proprio il verbo che dice Lei.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»