Pagina 1 di 1

Credi che potrebbe?

Inviato: lun, 17 mar 2014 18:02
di bartolo
Buona sera a tutti.

Ho un dubbio. Ho redatto velocemente una lettera in posta elettronica, e senza pensarci ho digitato la seguente frase: «Credi che Renato potrebbe fare qualcosa?».

E' accettabile?

Grazie!

Re: Credi che potrebbe?

Inviato: lun, 17 mar 2014 19:03
di Carnby
bartolo ha scritto:E' accettabile?
Si dice credi che possa, no?

Re: Credi che potrebbe?

Inviato: lun, 17 mar 2014 19:03
di Fausto Raso
bartolo ha scritto:Buona sera a tutti.

Ho un dubbio. Ho redatto velocemente una lettera in posta elettronica, e senza pensarci ho digitato la seguente frase: «Credi che Renato potrebbe fare qualcosa?».

E' accettabile?

Grazie!
È forma correttissima (il suo dubbio, credo, riguardava il congiuntivo - potesse - che sarebbe stato errato).

Re: Credi che potrebbe?

Inviato: lun, 17 mar 2014 19:07
di Fausto Raso
Carnby ha scritto:
bartolo ha scritto:E' accettabile?
Si dice credi che possa, no?
È corretto tanto possa quanto potrebbe. Dipende dal contesto...

Inviato: mar, 18 mar 2014 10:14
di bartolo
Grazie!

Re: Credi che potrebbe?

Inviato: mar, 18 mar 2014 11:55
di bubu7
Fausto Raso ha scritto: ...(il suo dubbio, credo, riguardava il congiuntivo - potesse - che sarebbe stato errato).
Quando mai, Fausto? :roll:

Credi (ora) che possa (ora) fare qualcosa?

Credi (ora) che potrebbe (ora) fare qualcosa?

Credi (ora) che potesse (nel passato) fare qualcosa?

Credi (ora) che avrebbe potuto (nel passato) fare qualcosa?

Tutte forme corrette a seconda del contesto.

Inviato: mar, 18 mar 2014 12:40
di Fausto Raso
bubu7 ha scritto:Credi (ora) che potesse (nel passato) fare qualcosa?
Non sono convinto della bontà di questa frase.
Per me è: Credi (ora) che avrebbe potuto (nel passato) fare qualcosa?

Inviato: mar, 18 mar 2014 12:46
di bubu7
Quindi per il presente si potrebbero usare entrambi i modi, congiuntivo o condizionale, mentre per il passato solo il condizionale? :roll:

Inviato: mar, 18 mar 2014 12:52
di Fausto Raso
bubu7 ha scritto:Quindi per il presente si potrebbero usare entrambi i modi, congiuntivo o condizionale, mentre per il passato solo il condizionale? :roll:
Il discorso è molto complesso...

Inviato: mar, 18 mar 2014 13:15
di bubu7
Fausto Raso ha scritto: Il discorso è molto complesso...
Spero che, comunque, voglia condividerlo con noi.
Però, in attesa di una spiegazione convincente direi di dare per buona anche la frase: "Credi (ora) che potesse (nel passato) fare qualcosa?". :)

Inviato: mar, 18 mar 2014 13:44
di Ferdinand Bardamu
Serianni dice questo:

L’anteriorità rispetto a un presente o a un futuro può essere espressa con l’imperfetto congiuntivo, «quando il fatto potenziale del passato ha valore durativo» (MORETTI-ORVIETO 1979; I 115; «penso che da bambino non godesse di buona salute») […]. (Luca Serianni, Italiano, Milano, Garzanti, 2000, § XIV. 58a)

La GGIC, invece, non mette in evidenza le limitazioni aspettuali/azionali di questo costrutto, ma dice:

Se c’è simultaneità o anteriorità rispetto al Tempo della principale = ME [Momento dell’Enunciazione] si usano gli stessi Tempi che si avrebbero in frasi indipendenti, ma al congiuntivo. (Grande Grammatica Italiana di Consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi e A. Cardinaletti, Bologna, Il Mulino, 2001, vol. II, § XII.2)

Mi pare che la GGIC giustifichi dunque il congiuntivo imperfetto in una completiva retta da un tempo presente: come si dice «poteva far qualcosa», cosí, in una subordinata, si dice «credo che potesse far qualcosa».

Inviato: mar, 18 mar 2014 14:49
di bubu7
Grazie per le citazioni, Ferdinand.

Integro la sua citazione della GGIC con un esempio tratto sempre dal luogo da lei citato (tratto però dalla I ed. della GGIC, 1991):

(11).b Suppongo che Carlo conoscesse bene il problema.

Inviato: mar, 18 mar 2014 15:14
di Ferdinand Bardamu
bubu7 ha scritto:Integro la sua citazione della GGIC con un esempio tratto sempre dal luogo da lei citato (tratto però dalla I ed. della GGIC, 1991):

(11).b Suppongo che Carlo conoscesse bene il problema.
Lo stesso esempio c’è pure nell’edizione del 2001.