rapido sondaggio: per i lettori di Cruscate "mezza stagione" significa (1) "la primavera o l'autunno", come leggo sui dizionari, oppure (2) quel periodo incerto fra una stagione e l'altra? Per me era 2 fino alla lettura del dizionario.
Dal Treccani (sott. mia): mezza s[tagione], la primavera e l’autunno o più propriam. le condizioni climatiche che normalmente le caratterizzano, soprattutto nelle espressioni...
ed è proprio in quest'ultima accezione che io l'ho sempre usata e sentita usare.
Posso dire solo quel che è per me: la mezza stagione è quando il giorno è caldo e la mattina e la sera è freddo.
Gli abiti da mezza stagione rispondono all'esigenza di doversi coprire o scoprire, anche di poco, a seconda delle ore.
Questa mezza stagione di solito corrisponde alla primavera e all'autunno e porterebbe a pensare che le stagioni fossero solo l'estate e l'inverno. E in realtà è così.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Secondo me il detto «non esistono più le mezze stagioni» si riferisce proprio al fatto che nella percezione di qualcuno si passa (oggi?) direttamente dall'estate all'inverno e viceversa. Non è nemmeno una novità o una cosa prettamente italica (il solito italiano bubbolone a cui non va mai bene nulla): nella Spagna interna dicono nueve meses de invierno y tres de infierno.
PersOnLine ha scritto:Le mezze stazioni sono le stazioni di mezzo [tra le due estreme], la mezza stagione ha invece un significato prettamente climatico.
Tecnicus!
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.