Pagina 1 di 1

«Passaggio no-look»

Inviato: mar, 25 mar 2014 22:15
di Andrea Russo
Recentemente ho notato quest'obbrobrio linguistico, che il Treccani (http://www.treccani.it/vocabolario/no-l ... ologismi)/) definisce cosí:
«[n]ello sport, fatto, eseguito senza guardare, al fine di disorientare gli avversari, detto in particolare del passaggio della palla da un giocatore a un compagno di squadra».

Ma dire semplicemente passaggio [fatto] senza guardare o passaggio alla cieca no? :roll:
O magari, «azzardando» un po', anche passaggio cieco credo che potrebbe andar bene.
Non me n'intendo granché, ma questo tipo di passaggio sarà esistito anche prima di questo mirabile neologismo: com'è stato chiamato fino a oggi?

Inviato: mar, 25 mar 2014 22:36
di Ivan92
Uno dei peggiori obbrobri che l'epoca odierna abbia mai partorito. :shock:
Non lo conoscevo sino a pochi minuti fa. Non mi compiaccio di averlo conosciuto.

Inviato: mar, 25 mar 2014 22:37
di Carnby
Bisogna avvertire Carlo Verdone. Bisogna cambiare quando dice in Viaggi di nozze «Nun vojjo nemmeno guardà 'a strada...» in «Vojjo fà un no-look», che è più fèscion. :wink:

Inviato: mer, 26 mar 2014 9:37
di Ferdinand Bardamu
Carnby ha scritto:Bisogna avvertire Carlo Verdone. Bisogna cambiare quando dice in Viaggi di nozze «Nun vojjo nemmeno guardà 'a strada...» in «Vojjo fà un no-look», che è più fèscion. :wink:
Nel contesto dell’episodio, avrebbe potuto adattarsi benissimo l’anglicismo ad capocchiam.

Inviato: mer, 26 mar 2014 18:36
di Scilens
Ferdinand Bardamu ha scritto: l’anglicismo ad capocchiam.
ad capocchiam è sontuoso hahahaha, (sghignazzo imperiale) ne farò uso post coenam

Inviato: mer, 26 mar 2014 19:13
di Scilens
Ivan92 ha scritto: Non mi compiaccio di averlo conosciuto.
Perla da bacio

Inviato: mer, 26 mar 2014 22:03
di Ivan92
Scilens ha scritto:
Perla da bacio
:lol:

Re: «Passaggio no-look»

Inviato: gio, 27 mar 2014 2:13
di Freelancer
Andrea Russo ha scritto:Non me n'intendo granché, ma questo tipo di passaggio sarà esistito anche prima di questo mirabile neologismo: com'è stato chiamato fino a oggi?
Occorre osservare che passaggio no-look non è un vero e proprio anglicismo, ossia: fa parte dell'inglese inventato dagli italiani (o dai francesi o da altri popoli non anglosassoni), che i madrelingua inglesi non riconoscono, come autostop o footing. In inglese il passaggio senza guardare (sì, esiste e c'è ancora chi lo usa, anche nei quotidiani sportivi) si chiama blind pass (che in teoria dovrebbe diventare *passaggio cieco).

Inviato: gio, 27 mar 2014 9:04
di Andrea Russo
Grazie della spiegazione e della conferma dell'uso di passaggio senza guardare. :D

Re: «Passaggio no-look»

Inviato: dom, 16 feb 2020 15:01
di Ferdinand Bardamu
Freelancer ha scritto: gio, 27 mar 2014 2:13In inglese il passaggio senza guardare (sì, esiste e c'è ancora chi lo usa, anche nei quotidiani sportivi)…
Ecco qualche esempio giornalistico in cui passaggio senza guardare è usato da solo, non come chiosa di no look:

Bastien Toma ha tagliato la difesa avversaria con un passaggio senza guardare. [Corriere TV]

In più momenti si ha l'impressione di essere vicini al gol decisivo. Capita quando Ibrahimovic dispensa numeri (passaggio senza guardare a Maicon, colpo di tacco da urlo con Fontana costretto a fare un miracolo). [Gazzetta dello Sport]

La rabona, il passaggio senza guardare, la rovesciata: sono tanti i colpi spettacolari che si possono vedere nei campi di calcio. Belli da vedere ma rari proprio perché difficili da eseguire. [Gazzetta dello Sport]