«Liceità»
Inviato: dom, 06 apr 2014 14:51
Non so se la sezione che ho scelto sia quella più pertinente, e comunque in caso contrario i moderatori hanno la facoltà di spostare la mia discussione.
Di recente ho fatto una figura non bellissima in questo stesso forum ( o foro per i piu puristi) : avevo usato il verbo licitare, basandomi su una presunta etmologia ( o forse paretimologia, comunque senza aver verificato) in luogo di legittimare. Eppure alcuni mesi fa avevo trovato tale verbo nel vero significato italiano di oggi, decisamente di nicchia (sia il termine che l'attività). Ma non me ne ricordavo.
La domanda che rivolgo a chiunque pensi di sapermi rispondere è l'etimo rispettivo di licitare e liceità , e in particolare il nesso o meno col latino licet : che ci crediate o no le fonti da me finora consultate non mi hanno soddisfato.
Di recente ho fatto una figura non bellissima in questo stesso forum ( o foro per i piu puristi) : avevo usato il verbo licitare, basandomi su una presunta etmologia ( o forse paretimologia, comunque senza aver verificato) in luogo di legittimare. Eppure alcuni mesi fa avevo trovato tale verbo nel vero significato italiano di oggi, decisamente di nicchia (sia il termine che l'attività). Ma non me ne ricordavo.
La domanda che rivolgo a chiunque pensi di sapermi rispondere è l'etimo rispettivo di licitare e liceità , e in particolare il nesso o meno col latino licet : che ci crediate o no le fonti da me finora consultate non mi hanno soddisfato.