Pagina 1 di 2

"Mi piacciamo" o "A me noi piacciamo"?

Inviato: mar, 08 apr 2014 22:17
di Stefano Trebeschi
Ho un piccolo dubbio.

Una mia amica ed io stavamo guardando una foto che ci ritraeva, e lei voleva dire "mi piace come siamo venuti nella foto". Ha detto "mi piacciamo" che suona un po' male, qualcuno l'ha corretta con "a me noi piacciamo" che suona peggio. Il concetto è di rendere plurale la forma "mi piaccio".

Inviato: mar, 08 apr 2014 22:47
di Carnby
Ci si piace o, qui da me, ci si garba. :)

Inviato: mar, 08 apr 2014 22:57
di Animo Grato
I like us! Scherzi a parte, se proprio dovessi scegliere, direi "a me piacciamo".

Inviato: mar, 08 apr 2014 23:19
di Infarinato
A me piacciamo (con una bella pausa e un cambio intonativo dopo l’a me) è forse la meno innaturale, ma le frasi elencate non sono [pragmaticamente] equivalenti…

Comunque, mi piacciamo non è agrammaticale, è solo marginale in quanto inusuale, come testimonia il divertente aneddoto di Brahms e del suo amico filologo. :D

P.S. Benvenuto! :)

Re: "Mi piacciamo" o "A me noi piacciamo"

Inviato: mer, 09 apr 2014 11:06
di Ferdinand Bardamu
Benvenuto anche da parte mia. :)
Stefano Trebeschi ha scritto:"mi piace come siamo venuti nella foto"
A mio parere, questa è la formulazione piú spontanea, benché non la piú breve, per esprimere quel significato. Ma, se proprio debbo scegliere tra le opzioni del sondaggio, dico «mi piacciamo», anche se permane la sensazione d’innaturalità.

Ma da dove viene questa sensazione? Forse dall’inclusione dell’oggetto indiretto nel soggetto? «Noi ci piacciamo» si può dire, e non solleva dubbî. Ma, se l’esperiente, espresso dall’oggetto indiretto, è solo uno dei soggetti grammaticali, ecco che nascono le incertezze.

Sono tuttavia convinto che, come dice Infarinato, la marginalità della frase è dovuta alla rarità di questo costrutto; personalmente, piú me lo ripeto mentalmente e meno mi sembra strano…

Inviato: mer, 09 apr 2014 12:48
di Scilens
Ci piacciamo.

Inviato: mer, 09 apr 2014 12:55
di Infarinato
Carnby ha scritto:Ci si piace o, qui da me, ci si garba. :)
Scilens ha scritto:Ci piacciamo.
D’accordo, ma né ci si piace ci piacciamo (frasi indubbiamente molto piú normali/naturali e semanticamente equivalenti l’una all’altra) sono semanticamente [o sintatticamente] equivalenti alla frase originaria. ;)

Inviato: mer, 09 apr 2014 14:00
di Carnby
Infarinato ha scritto:D’accordo, ma né ci si piace ci piacciamo (frasi indubbiamente molto piú normali/naturali e semanticamente equivalenti l’una all’altra) sono semanticamente [o sintatticamente] equivalenti alla frase originaria.
Mi ci si piace/garba?

Re: "Mi piacciamo" o "A me noi piacciamo"

Inviato: mer, 09 apr 2014 14:09
di Scilens
Ferdinand Bardamu ha scritto: piú me lo ripeto mentalmente e meno mi sembra strano…
E' vero, mi fa lo stesso effetto: la frase "mi piacciamo" è da considerarsi corretta, ma è disorientante, non mi verrebbe da usarla.

Inviato: mer, 09 apr 2014 14:41
di Andrea Russo
Con nessuna di queste.
Forse direi semplicemente «siamo venuti bene», che secondo me è equivalente a «mi piace come siamo venuti nella foto» (soprattutto se la frase è vista nel contesto di due persone che guardano una proprio foto e la commentano).

Inviato: mer, 09 apr 2014 14:52
di Infarinato
Carnby ha scritto:
Infarinato ha scritto:D’accordo, ma né ci si piace ci piacciamo […] sono semanticamente [o sintatticamente] equivalenti alla frase originaria.
Mi ci si piace/garba?
Semmai, mi si piace. ;)

Inviato: mer, 09 apr 2014 15:13
di Stefano Trebeschi
Infarinato ha scritto:
Carnby ha scritto:Ci si piace o, qui da me, ci si garba. :)
Scilens ha scritto:Ci piacciamo.
D’accordo, ma né ci si piace ci piacciamo (frasi indubbiamente molto piú normali/naturali e semanticamente equivalenti l’una all’altra) sono semanticamente [o sintatticamente] equivalenti alla frase originaria. ;)
Non sono del tutto equivalenti. Ci piacciamo implica che a entrambi gli osservatori piace come siamo venuti nella foto, ma in questo caso solo a uno dei due piaceva come eravamo venuti nella foto.

Inviato: mer, 09 apr 2014 15:14
di Stefano Trebeschi
Andrea Russo ha scritto:Con nessuna di queste.
Forse direi semplicemente «siamo venuti bene», che secondo me è equivalente a «mi piace come siamo venuti nella foto» (soprattutto se la frase è vista nel contesto di due persone che guardano una proprio foto e la commentano).
Quindi la semplice frase "mi piaccio" non può essere portata al plurale? mi piacciamo, in questo caso…

Inviato: mer, 09 apr 2014 15:18
di Infarinato
Stefano Trebeschi ha scritto:Non sono del tutto equivalenti. Ci piacciamo implica che a entrambi gli osservatori piace come siamo venuti nella foto, ma in questo caso solo a uno dei due piaceva come eravamo venuti nella foto.
Grazie della conferma, ma Le assicuro che non era necessaria. ;)

Inviato: mer, 09 apr 2014 15:24
di Infarinato
Stefano Trebeschi ha scritto:Quindi la semplice frase "mi piaccio" non può essere portata al plurale? mi piacciamo, in questo caso…
Per Andrea, a quanto pare, no. ;)

Per la grammatica, teoricamente sí, ma in pratica è una combinazione inusuale, per non dire inusitata, per cui è tecnicamente «marginale».