«H24»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
.Silvia.
Interventi: 225
Iscritto in data: lun, 11 gen 2010 0:37
Località: Milano

«H24»

Intervento di .Silvia. »

Salve a tutti,

non so voi, ma io sono veramente nauseata da questa nuova forma che sta imperversando nel mondo giornalistico, o dovrei dire "giornalettistico", ossia "H24", pronunciato "accaventiquattro".

Non è il nome di un nuovo medicinale, non è nemmeno il nome di un nuovo piano telefonico.

Questa formula, perché di formula si tratta, quasi al pari di H2O (accadueo), sarebbe sostituibilissima (concedetemi la licenza) con un semplice 24 ore.

Ma vediamone la praticità verbale (orale):
accaventiquattro
ventiquattr'ore

Com'è chiaro, la forma estesa è addirittura più breve di quella che dovrebbe essere più pratica per brevità. Non c'è quindi alcun motivo di introdurla nel nostro lessico. Eppure sembra tanto piacere ai sedicenti professionisti della cronaca televisiva, anche se a mio avviso dimostra solo ignoranza e sciatteria.

Mi rendo conto che il passaggio dall'inglese all'italiano spesso conta solo pochi secondi, e per prigrizia è facile voler trasferire un concetto trasferendo la parola. Ma non giustifico questa pratica, e spero molti tra voi saranno d'accordo con me.

Ho notato che - stando a questo vecchio filone - la formula è entrata nel lessico (e non più nel gergo) comune in meno di cinque anni.

Infine, vorrei sottolineare che per noi è più logica e radicata la forma moderna "24h" (per lo meno storicamente) nello scritto, che nel parlato però si tramuta in ventiquattr'ore.

Sarei curiosa di sapere che cosa ne pensate.
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Non a caso è un marchio di fabbrica di Maroni prima, e dell'imitazione di Crozza poi.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti