Pagina 1 di 1
«Decreto del Fare»
Inviato: mer, 16 apr 2014 18:01
di rossosolodisera
L'ho sentito appena nominare, anche se è in vigore da mesi, per il fatto che non avendo la TV propriamente detta mi sfuggono molte cose. Scusate l'ignoranza, ma secondo voi cosa significa questo nome?
Inviato: mer, 16 apr 2014 18:35
di Ferdinand Bardamu
Mi pare che la locuzione sia nata sul modello del berlusconiano «governo del fare». Col sintagma del fare s’intende ‹di chi agisce›: c’è sicuramente una contrapposizione implicita (ma nemmeno tanto) cogli altri governi, che sarebbero del dire, bravi cioè nell’annuncio ma inefficaci.
A molti verrà in mente il gioco delle penitenze (dire, fare, baciare…), ma è ovvio che questa coniazione berlusconiana fa riferimento al detto «tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare».
Inviato: mer, 16 apr 2014 18:43
di rossosolodisera
Grazie. Avevo escluso che non potesse essere termine inglese (feir) che avrebbe un significato assolutamente estraneo.
Non so cosa c'entri Berlusconi se è stato varato dal Governo Letta,
ma non voglio violare il decalogo. Grazie . Se qualcuno conoscesse qualche sfumatura in piu leggerò volentieri, tuttavia questa prima risposta è già qualcosa.
Inviato: mer, 16 apr 2014 19:24
di Ferdinand Bardamu
rossosolodisera ha scritto:Non so cosa c'entri Berlusconi se è stato varato dal Governo Letta, ma non voglio violare il decalogo.
Le posso rispondere agevolmente, senza violare il decalogo. La locuzione «governo del fare», di là dalla persona che l’ha inventata, è
comunicativamente efficace, perché si richiama a una contrapposizione comprensibile immediatamente:
fare di contro a
dire. Letta si è semplicemente appropriato una formula pubblicitaria.
Inviato: mer, 16 apr 2014 20:28
di rossosolodisera
Ferdinand Bardamu ha scritto:Le posso rispondere agevolmente, senza violare il decalogo. La locuzione «governo del fare», di là dalla persona che l’ha inventata, è comunicativamente efficace, perché si richiama a una contrapposizione comprensibile immediatamente: fare di contro a dire. Letta si è semplicemente appropriato una formula pubblicitaria.
Probabilmente lo avevo soltanto letto e non sentito dire.

: una volta tanto non si è fatto ricorso a termine inglese.