Pagina 1 di 1

Quanti ne sono?

Inviato: ven, 23 mag 2014 9:56
di Daniele
La Crusca dice che è "chiaramente pleonastico, e dunque erroneo".
Di Rienzo sul Corriere della Sera dice che è "pleonastico, ma non sbagliato".

Io mi sento più vicino alla posizione della Crusca, ma vorrei sentire il parere degli amici del Foro.
Grazie!

Inviato: ven, 23 mag 2014 10:09
di Ferdinand Bardamu
A quanto mi risulta, è un costrutto tipico di certi parlari centromeridionali; a costo di parere insolente verso un grande studioso come Sabatini, credo che avrebbe fatto meglio a parlare soltanto di uso regionale, che probabilmente rispecchia un analogo costrutto del dialetto. È tuttavia indubbio che, in un italiano neutro, quanti ne sono non ha cittadinanza.

Inviato: ven, 23 mag 2014 10:22
di Daniele
Sì, è senz'altro regionalismo, infatti tutto è nato perché ho sentito la frase da un napoletano, il quale mi ha spiegato che è costrutto usato in molte zone del sud.
A me è sembrato subito un errore, ma indagando ho trovato anche l'opinione di Di Rienzo che mi ha lasciato perplesso.

Inviato: ven, 23 mag 2014 13:39
di Animo Grato
Già in altre occasioni la rubrica del De Rienzo (pace all'anima sua) si è rivelata poco affidabile.

Inviato: ven, 23 mag 2014 13:50
di Daniele
Ah già, De Rienzo, non Di Rienzo, chiedo scusa per l'errore.

Inviato: ven, 23 mag 2014 17:27
di Luca86
Daniele ha scritto:...è costrutto usato in molte zone del sud.
Sarà! In Salento, ad es., non l'ho mai sentito; poi, per il resto del Mezzogiorno, non mi pronuncio.

Inviato: ven, 23 mag 2014 18:32
di Ferdinand Bardamu
Luca86 ha scritto:Sarà! In Salento, ad es., non l'ho mai sentito; poi, per il resto del Mezzogiorno, non mi pronuncio.
Personalmente, l’ho sentito usare da una persona originaria della Capitanata.

Inviato: ven, 23 mag 2014 21:07
di Ivan92
Qui nella provincia d'Ancona, e penso che ciò valga per il resto della regione, è assente questa costruzione. Ma mio nonno, abruzzese trapiantato in terra marchigiana, ne fa abbondante uso! :)

Inviato: sab, 24 mag 2014 17:18
di Ivan92
Sapevo che i dubbi sarebbero sorti. Se quanti ne sono è un costrutto che in italiano neutro non ha alcuna cittadinanza - e di questo son convinto -, dovrebbe, nondimeno, esser errata anche una frase al pari di quanti ragazzi sono?, ammesso, ovviamente, che quest'ultima sia corretta. Nel caso lo fosse, codesto ne sarebbe il sostituto di ragazzi. Logicamente parlando, non farebbe una grinza. Attendo, imperturbabile, numerose smentite! :)

Inviato: sab, 24 mag 2014 18:36
di Animo Grato
Non vedo il nesso tra una frase come "Quanti ne sono?" (rea convinta) e "Quanti ragazzi sono?", che mi suona male solo perché mi pare una variante maldestra e artificiale della più naturale "Quanti sono i ragazzi?" (o di "Quanti ragazzi ci sono?": la formulazione da Lei proposta a mo' di esempio, nella sua astratta schematicità, rende difficile capire cosa significhi esattamente, in assenza di un contesto).

Inviato: sab, 24 mag 2014 19:47
di Ivan92
A differenza di quanti ne sono?, costrutto assente dalle mie parti, una frase al pari di quanti ragazzi sono? è all'ordine del giorno. Il significato è lo stesso di quanti sono i ragazzi?. Logicamente parlando, il nesso vi sarebbe: quanti ragazzi sono? ---> quanti ne (di ragazzi) sono? Ma se l'espressione quanti ragazzi sono? risulta esser regionale, il problema non si pone. :)

Inviato: sab, 24 mag 2014 20:11
di Animo Grato
Per carità, non ho detto che sia una forma regionale, ho detto solo che per me non sarebbe la scelta più spontanea. Ma molto dipende dal contesto: non avrei nessun problema ad immaginarla in un botta e risposta veloce (non esemplifico per brevità).
Tornando a bomba, come Lei stesso ha esplicitato nel suo ultimo intervento, quanti ne sono? equivarrebbe non tanto a quanti ragazzi sono?, ma a quanti di ragazzi sono?, e questa sì che è improponibile.

Inviato: sab, 24 mag 2014 22:46
di Ferdinand Bardamu
Ivan92 ha scritto:Sapevo che i dubbi sarebbero sorti. Se quanti ne sono è un costrutto che in italiano neutro non ha alcuna cittadinanza - e di questo son convinto -, dovrebbe, nondimeno, esser errata anche una frase al pari di quanti ragazzi sono?, ammesso, ovviamente, che quest'ultima sia corretta. Nel caso lo fosse, codesto ne sarebbe il sostituto di ragazzi.
In un italiano neutro, ne non si può usare in questo caso, perché «[l]a specificazione partitiva pronominale [col clitico ne] si abbina solo con un oggetto diretto (ne ho ancora, ne vedo tanti) o con il soggetto di uno dei verbi detti ‘inaccusativi’ (ne verranno molti)» («Clitici», Enciclopedia dell’Italiano). Il verbo essere non è inaccusativo; il verbo esserci sí. Se si sostituisce esserci a essere, ecco che la nostra frase diventa grammaticale: «Quanti ce ne sono?».

Dunque, a essere errata non è una frase come «Quanti ragazzi sono?», che è al contrario perfettamente grammaticale, ma la specificazione partitiva pronominale del soggetto di un verbo non inaccusativo («Quanti ne sono?»).

Inviato: dom, 25 mag 2014 0:31
di Ivan92
Tutto chiaro! Vi ringrazio! :)