Ne "la Settimana Enigmistica" n° 4289 , a pag. 45, a corredo di una domanda, è scritta la seguente definizione di chiasmo, che è diversa dal concetto che per chiasmo ho sempre inteso io:
consiste nel contrapporre due espressioni in modo che i termini della seconda siano disposti in modo inverso rispetto a quelli della prima, come nella frase "bisogna lavorare per vivere, non vivere per lavorare".
La definizione data, anche considerando l'esempio addotto, descrive una frase ad effetto molto usata: magari la si può considerare davvero un esempio estremo di chiasmo, con l'identità perfino dei termini, ma che io sappia per essere di fronte ad un chiasmo non deve esserci come requisito un'inversione di vocaboli (che è il caso dell'esempio citato) bensì dei rispettivi elementi logici o strutturali del discorso, ad esempio verbo-soggetto / soggetto-verbo. Esempio: "nei giorni feriali non esco, esco di domenica". Esempi decisamente più poetici :
- "cesare fui e son Giustiniano" "
- "Siena mi fé, disfecemi Maremma"
- "io solo combatterò, procomberò sol io"
Vi pare giusta la mia critica, o l'autore del quiz può aver ragione ?
«Chiasmo»: definizione a mio parere errata
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
«Chiasmo»: definizione a mio parere errata
Ultima modifica di rossosolodisera in data ven, 14 nov 2014 17:03, modificato 1 volta in totale.
Re: «Chiasmo»: definizione a mio parere errata
In attesa che altri utenti diano pareri più autorevoli e affidabili, mi limito a constatare che la definizione data di chiasmo non è errata tanto nella sostanza, quanto piuttosto nella forma. Si può dire che la definizione non è inesatta ma incompleta, peccante di superficialità. Nel chiasmo, il parallelismo sintattico cessa d'esistere allorché s'invertono i termini della seconda espressione, secondo lo schema AB BA. Ma mi rendo conto che si tratta di pignoleria; difatti non mi sento di condannare né la definizione data né l'esempio proposto, tutto sommato entrambi corretti.rossosolodisera ha scritto: gio, 05 giu 2014 23:10 [C]onsiste nel contrapporre due espressioni in modo che i termini della seconda siano disposti in modo inverso rispetto a quelli della prima, come nella frase " bisogna lavorare per vivere, non vivere per mangiare".
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re: «Chiasmo»: definizione a mio parere errata
Grazie della magnanimità. Piuttosto da tempo vengono pignolerie anche a me: Il secondo degli esempi danteschi da me citati e quello leopardiano sembrano essere una complicazione o variegatura del chiasmo, in quanto lo schema non è il semplice AB BA come nella prima citazione, bensì ABC CBA .
Mi dispiace un pochino che una sola persona abbia ritenuto interessante questo mio filone.
Mi dispiace un pochino che una sola persona abbia ritenuto interessante questo mio filone.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite