Buonasera a tutti i partecipanti del forum. Sono approdato qui con la speranza di migliorare la mia conoscenza della lingua italiana.
Il filone che voglio aprire è inerente al significato ed al corretto uso del verbo "soprassedere".
Cercherò di spiegarmi con un esempio nell'intento di essere il più chiaro possibile: la frase "abbiamo ritenuto di soprassedere per quest'anno alla vostra proposta di collaborazione" può essere considerata senza ombra di dubbio identica a "abbiamo ritenuto di rifiutare per quest'anno la vostra proposta di collaborazione"?
Vi ringrazio per il dibattito che ne potrà scaturire.
«Soprassedere»: significato, sinonimi e contrari
Moderatore: Cruscanti
- Gregor Samsa
- Interventi: 5
- Iscritto in data: ven, 27 giu 2014 20:47
- Gregor Samsa
- Interventi: 5
- Iscritto in data: ven, 27 giu 2014 20:47
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Per me soprassedere contiene un'idea di "temporeggiare" non inclusa in rifiutare (a meno che non sia usato come sinonimo "eufemistico"):
- «Per quest'anno soprassediamo alla (?: io direi "sulla") Vs. proposta di collaborazione» (ma non è escluso che l'anno prossimo non ci ripensiamo, lasciamo aperta una porta)
- «Per quest'anno rifiutiamo la Vs. proposta di collaborazione» (e non sarà facile farci cambiare idea per il futuro)
- «Per quest'anno soprassediamo alla (?: io direi "sulla") Vs. proposta di collaborazione» (ma non è escluso che l'anno prossimo non ci ripensiamo, lasciamo aperta una porta)
- «Per quest'anno rifiutiamo la Vs. proposta di collaborazione» (e non sarà facile farci cambiare idea per il futuro)
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti