«Scelta responsabile» e affini
Inviato: lun, 30 giu 2014 16:59
L'aggettivo "responsabile" si usa spesso con un'accezione che esula un po' dai confini stabiliti dai dizionari.
La "scelta responsabile", per esempio, mi sta simpatica come una telefonata alle 4 di notte di uno che ha sbagliato numero. A occhio mi sa di calco dell'ingl. responsible choice (anche in fr. c'è la choix résponsable) e in italiano non si diceva sino agli anni '70 del secolo scorso.
Dovrebbe essere un modo sintetico per dire "scelta delle cui conseguenze ci si assume la responsabilità", ma odora di fuffa e ha fatto figli poco raccomandabili come la "procreazione responsabile" o le gemelle "bevi responsabilmente" & "gioca responsabilmente". Mi sembra che si possa preferire "scelta oculata, ponderata, fatta a ragion veduta, consapevole ecc." senza perdere nulla ma anzi scegliendo, responsabilmente, un miglior sostituto.
La "scelta responsabile", per esempio, mi sta simpatica come una telefonata alle 4 di notte di uno che ha sbagliato numero. A occhio mi sa di calco dell'ingl. responsible choice (anche in fr. c'è la choix résponsable) e in italiano non si diceva sino agli anni '70 del secolo scorso.
Dovrebbe essere un modo sintetico per dire "scelta delle cui conseguenze ci si assume la responsabilità", ma odora di fuffa e ha fatto figli poco raccomandabili come la "procreazione responsabile" o le gemelle "bevi responsabilmente" & "gioca responsabilmente". Mi sembra che si possa preferire "scelta oculata, ponderata, fatta a ragion veduta, consapevole ecc." senza perdere nulla ma anzi scegliendo, responsabilmente, un miglior sostituto.