Pagina 1 di 1

Uso del «ci»

Inviato: lun, 18 ago 2014 21:44
di puer
È corretta la seguente frase: "A Roma ci vai spesso?" O si dovrebbe dire:"A Roma vai spesso?" Grazie a chi vorrà rispondere

Inviato: lun, 18 ago 2014 21:50
di Ferdinand Bardamu
Sono corrette entrambe. Tanto nella prima quanto nella seconda viene messo in evidenza un elemento della frase attraverso l’anticipazione o, meno propriamente, dislocazione a sinistra. Solo che la prima presenta il clitico di ripresa ci (particella avverbiale con valore di moto a luogo), la seconda no.

Inviato: mar, 19 ago 2014 1:11
di PersOnLine
La seconda, però, suona innaturale senza una forte pausa dopo Roma.

Inviato: sab, 06 set 2014 1:54
di puer
Grazie per le vostre risposte. E' invece corretta la frase: "Ha venduto l'auto per non pagarci il bollo" (riferito all'auto stessa)? In caso affermativo, a che complemento corrisponderebbe il "ci"? Grazie nuovamente.

Inviato: dom, 07 set 2014 0:47
di Marco1971
No, la frase non è corretta. Questo ci non può riferirsi all'auto stessa; va estromesso: per non pagare il bollo. :)

Inviato: dom, 07 set 2014 1:38
di PersOnLine
Spesso si sente anche per non pagarci sopra il bollo, in questo caso penso che il ci sia obbligatorio: è quasi una forma idiomatica, anche se la frase è piuttosto rustica.

P.S. in per non pagarci il bollo, il ci non potrebba stare per "sull'auto", visto che si dice: pagare il bollo sull'auto?

Inviato: dom, 07 set 2014 1:45
di Marco1971
Sí, però rimane italianuccio. ;)

Inviato: dom, 07 set 2014 1:52
di PersOnLine
Quindi è sconsigliabile usare anche l'espressione pagare [le tasse] sopra/su qualcosa?

Inviato: dom, 07 set 2014 2:08
di Marco1971
Non ho detto questo. Ho detto che l'uso del ci nella frase in oggetto non è buon italiano. Tutto qui. La frase corretta è: Ha venduto l'auto per non pagare il bollo.

Inviato: dom, 07 set 2014 11:09
di Jonathan
Marco1971 ha scritto:Ho detto che l'uso del ci nella frase in oggetto non è buon italiano. Tutto qui. La frase corretta è: Ha venduto l'auto per non pagare il bollo.
Il problema ha che fare con quella frase in particolare, ovvero col verbo pagare, o si presenta anche con altri verbi?

-Sappia che dovrà pagarci delle tasse spaventose [sulla casa]
-Grattaci del parmigiano [sul piatto di pasta]
-Ascolta me, spendici pochi soldi [in un'automobile]
-Per favore, allegateci la fattura [al pacco]
-È meglio berci del vino rosso [col cacciucco]

Inviato: dom, 07 set 2014 12:49
di Carnby
puer ha scritto:E' invece corretta la frase: "Ha venduto l'auto per non pagarci il bollo" (riferito all'auto stessa)?
Secondo me si tratta di una frase appartenente al registro popolare.
Qui si sente spesso, è un uso anche toscano.