Pagina 1 di 1
«Walkie-talkie»
Inviato: dom, 17 set 2006 16:10
di Marco1971
Il GRADIT ha scritto:radioricetrasmettitore [:mrgreen:] portatile a batterie, usato per collegamenti su brevi distanze.
Escluderei il calco
parlacammina.
Radioricetrasmettitore è troppo lungo, troppo tecnico e quasi impronunciabile. Resta la soluzione
vochitòchi.
Suggerimenti?
Vedo che il mio dizionario bilingue dà il traducente spagnolo
radioteléfono portátil.
Radiotelefono è proprio la stessa cosa?

Re: «Walkie-talkie»
Inviato: dom, 17 set 2006 20:18
di Federico
Marco1971 ha scritto:Radiotelefono è proprio la stessa cosa?

Etimologicamente senz'altro sí: è un apparecchio che consente di parlare (-
fono) a distanza (-
tele-) per mezzo di onde radio (
radio-).
Però non si mette in evidenza l'elemento fondamentale, che è la breve distanza fra gli estremi della comunicazione (che non passa attraverso antenne o addirittura satelliti).
Radioricetrasmettitore è persino piú generico, nonostante tutto.
Il Treccani in linea la definisce «radiotelefonia non commerciale (comunicazione simplex)», e chiama il (radiotelefono) radioricetrasmettitore in questione
walkie-talkie, handietalkie, telefono cellulare o
telefonino: qui credo che si faccia un po' di confusione, però.
Questi apparecchi sono in genere piú simili a radio che a telefoni, perciò meglio evitare quest'ultima parola: si può ripiegare su (
radio)
ricetrasmittente, che forse è usato in meno ambiti.
O altrimenti si può puntare sulla somiglianza coi telefonini e inserirsi nella nuova serie
fotofonino,
videofonino ecc. creando un
vicifonino o simili...
Però non ho ancora capito quale sarebbe il nome tecnico: ([
radio]
telefono)
radioricetrasmettitore portatile [
in comunicazione]
simplex, forse?
Inviato: dom, 17 set 2006 20:22
di Marco1971
Vicifonino mi garba. Ottimo!

Inviato: dom, 17 set 2006 20:40
di Federico
Marco1971 ha scritto:Vicifonino mi garba.
Ne sono felice, ma spero che si possa individuare il termine tecnico univoco (di modo da sfrondarlo, eventualmente, e usarlo quando possibile): e che
radiotelefono sia sufficiente nella maggioranza dei casi.
Inviato: dom, 17 set 2006 20:52
di Marco1971
L’EuroDicAutom dà questi termini :
(apparecchio) trasmittente-ricevente portatile, ricetrasmettitore portatile. Ma, come ognun sa, il termine tecnico
è walkie-talkie.

Re: «Walkie-talkie»
Inviato: sab, 23 set 2023 15:59
di SamueleBozzato
Perché invece non farci parafono (unione dei suffissi grechi -para, vicino e -fono, voce)?
Re: «Walkie-talkie»
Inviato: sab, 23 set 2023 19:42
di brg
Io direi "
ricetrasmittente".
Fuori tema
SamueleBozzato ha scritto: sab, 23 set 2023 15:59
Perché invece non farci parafono (unione dei suffissi grechi -para, vicino e -fono, voce)?
Uno dei due è un prefisso.
Re: [FT] Prefissi, suffissi ed etnonimi
Inviato: dom, 24 set 2023 10:19
di Infarinato
Fuori tema
brg ha scritto: sab, 23 set 2023 19:42
SamueleBozzato ha scritto: sab, 23 set 2023 15:59
…unione dei suffissi grechi -para, vicino e -fono, voce)…
Uno dei due è un prefisso.
…E magari
greci anziché
grechi.

Re: «Walkie-talkie»
Inviato: dom, 24 set 2023 13:10
di Lorenzo Federici
Ho sentito più volte
radiolina per riferirsi al
walkie-talkie. Non so dire se sia il termine tecnico migliore, il
Vocabolario Treccani la definisce
[p]iccolo apparecchio radioricevente portatile a transistori, non so se il
walkie-talkie sia effettivamente
a transistori (curioso che non ci sia
a transistor), ma nel parlato è breve e si capisce, quindi si può adottare tranquillamente.
Re: «Walkie-talkie»
Inviato: dom, 24 set 2023 13:46
di Infarinato
In ogni caso, radiolina può difficilmente essere usato in contesti formali…
Re: «Walkie-talkie»
Inviato: dom, 24 set 2023 15:16
di Lorenzo Federici
Questo sicuramente, ma dobbiamo considerare che il termine originale è praticamente camminuccio-parluccio...
Sono due parole germaniche (non latine o greche) con un diminutivo, è paradossale che venga considerato termine tecnico, eppure è così.
Radiolina mi sembra più formale di walkie-talkie, almeno radio è effettivamente il termine che si riferisce a quella tecnologia a livello tecnico.
Re: «Walkie-talkie»
Inviato: dom, 24 set 2023 15:48
di valerio_vanni
Io direi ricetrasmittente, se proprio vogliamo essere precisi aggiungerei portatile.
Quando le usavamo a casa le chiamavamo semplicemente le radio, ovviamente lì il contesto era già ristretto.
Re: «Walkie-talkie»
Inviato: lun, 25 set 2023 6:29
di Carnby
valerio_vanni ha scritto: dom, 24 set 2023 15:48
Io direi
ricetrasmittente…
Io ho sempre detto così.
In ogni caso, il McGraw-Hill Zanichelli rimanda a
pack unit e traduce con
ricetrasmettitore portatile a spalla (troppo lungo e ormai datato, dato che gli apparecchi moderni sono più piccoli); il Marolli suggerisce anche la grafia alternativa
walky-talky e traduce con
apparecchio radiotelefonico portatile (sempre troppo lungo).
Re: «Walkie-talkie»
Inviato: lun, 25 set 2023 14:44
di valerio_vanni
Carnby ha scritto: lun, 25 set 2023 6:29
valerio_vanni ha scritto: dom, 24 set 2023 15:48
Io direi
ricetrasmittente…
Io ho sempre detto così.
Non solo noi due: una ricerca di immagini su Google centra l'oggetto con precisione estrema.
Re: «Walkie-talkie»
Inviato: lun, 25 set 2023 19:34
di Carnby
valerio_vanni ha scritto: lun, 25 set 2023 14:44
Non solo noi due: una ricerca di immagini su Google centra l'oggetto con precisione estrema.
Per qualche motivo, la Guichipedia con
ricetrasmittente reindirizza a
radio, dove specifica che [l’apparecchio radio] «se è in grado sia di ricevere che di trasmettere è chiamato "ricetrasmettitore" o "ricetrasmittente"».