Marco1971 ha scritto:Radiotelefono è proprio la stessa cosa?

Etimologicamente senz'altro sí: è un apparecchio che consente di parlare (-
fono) a distanza (-
tele-) per mezzo di onde radio (
radio-).
Però non si mette in evidenza l'elemento fondamentale, che è la breve distanza fra gli estremi della comunicazione (che non passa attraverso antenne o addirittura satelliti).
Radioricetrasmettitore è persino piú generico, nonostante tutto.
Il Treccani in linea la definisce «radiotelefonia non commerciale (comunicazione simplex)», e chiama il (radiotelefono) radioricetrasmettitore in questione
walkie-talkie, handietalkie, telefono cellulare o
telefonino: qui credo che si faccia un po' di confusione, però.
Questi apparecchi sono in genere piú simili a radio che a telefoni, perciò meglio evitare quest'ultima parola: si può ripiegare su (
radio)
ricetrasmittente, che forse è usato in meno ambiti.
O altrimenti si può puntare sulla somiglianza coi telefonini e inserirsi nella nuova serie
fotofonino,
videofonino ecc. creando un
vicifonino o simili...
Però non ho ancora capito quale sarebbe il nome tecnico: ([
radio]
telefono)
radioricetrasmettitore portatile [
in comunicazione]
simplex, forse?