«È/sono anni che…»
Moderatore: Cruscanti
«È/sono anni che…»
L'espressione è tre anni che non ci vediamo... può essere corretta sottintendendo è un periodo di tre anni che non ci vediamo o la sola forma ammessa è sono tre anni che non ci vediamo? Ringrazio chi vorrà intervenire.
SONO tre anni ecc.
Se vuole usare il singolare l'unico modo è " è DA tre anni.."
Però, Puer, per queste semplicissime domande non c'è necessità che si rivolga a questo fòro, qualunque adulto scolarizzato può rispondere ai suoi quesiti. Con questo non vorrei che si sentisse scacciato, non è certo la mia intenzione e le assicuro che risponderò ogni volta che potrò, ma sta aprendo filoni su filoni che non vanno avanti... Sarei curioso di conoscere le sue esigenze e le ragioni di queste domande.
Se vuole usare il singolare l'unico modo è " è DA tre anni.."
Però, Puer, per queste semplicissime domande non c'è necessità che si rivolga a questo fòro, qualunque adulto scolarizzato può rispondere ai suoi quesiti. Con questo non vorrei che si sentisse scacciato, non è certo la mia intenzione e le assicuro che risponderò ogni volta che potrò, ma sta aprendo filoni su filoni che non vanno avanti... Sarei curioso di conoscere le sue esigenze e le ragioni di queste domande.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Sono due costruzioni diverse. Nella frase "è tre anni che non ci vediamo" manca l'accordo all'oggetto nel numero del verbo. Come non si dice "è tre pere", ma "sono tre pere". Sono forme errate spesso d'origine dialettale, come "è le nove" per dire "sono le (ore) nove".
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Più che di una frase con soggetto sottinteso (NON *sottintenso) parlerei di una frase impersonale, ovvero priva di soggetto. Dal punto di vista dell'analisi del periodo, poi, «che non ci vediamo da tre anni» rappresenta una frase subordinata soggettiva.Arnoldas ha scritto:La forma "e' che..." si chiama "soggetto sottintenso"? No? Per es., "(Il fatto) e' che non ci vediamo da tre anni". "Il fatto" e' il soggetto sottintenso oppure mi sbaglio? Grazie.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
«È tanti anni» suona già meno sgradevole di «È [tot] anni», e si trova più volte in Goldoni, in un dramma giovanile di F. De Sanctis («È tanti anni ch'io non ti vedo. Come sei mutato!»), in Stefano Benni («È tanti anni che ci conosciamo»).
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti