«Lotti impattati»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

«Lotti impattati»

Intervento di Zabob »

Questa ero riuscito a schivarla fino a oggi. Quando un medicinale o un altro prodotto a uso sanitario viene parzialmente ritirato dal commercio a causa di qualche anomalia o per segnalazione di effetti indesiderati, si comunica quali e/o quanti sono i lotti impattati; probabilmente "colpiti" è sentito di registro troppo basso, e si preferisce ricalcare l'espressione inglese impacted lots.
In una nota informativa AIFA, p.es., si legge, prima che «I lotti di Soluzioni per dialisi peritoneale (...) considerati potenzialmente affetti dalla presenza di endotossine rimarranno sul mercato... [S]olo una piccola percentuale di sacche è potenzialmente impattata», e poi questa perla di paraitaliano: «Al fine di sostituire tempestivamente la fornitura (...), nuovi lotti di Soluzioni per dialisi peritoneale (...) non impattati da questa problematica :!: saranno temporaneamente importati in Europa...».
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

A meno che non si tratti di tecnicismi stabilizzati, ma non credo, mi pare uno dei frequenti casi d'italiano orrido.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti