Come si vede, nell’esempio la reggenza del verbo è con di. In rete però si trova spessissimo la reggenza con da, facilitata dal riferimento spaziale del significato proprio. Una ricerca nel corpus di Google Libri dà i seguenti risultati:
- rientrare del debito: 18 occorrenze
- rientrare dal debito: 52 occorrenze
- rientrare delle spese: 222 occorrenze
- rientrare dalle spese: 65 occorrenze
Cominciamo col dire che siamo di fronte a una metafora spaziale, perciò il complemento retto dalla preposizione di o da è un moto da luogo (se non ho preso una cantonata). In quest’interessante intervento di Amicus Eius nel vecchio foro della Crusca, si legge, in chiusa: «Il prevalere di "prese dalla tasca", rispetto a "prese di tasca" e il comparire, piuttosto sgradevole, di "uscì da casa" sono ora indizi di un fenomeno di livellamento analogico a sfavore di "di" e a favore di "da"». Di conseguenza, la preposizione piú consigliabile in questo caso dovrebbe essere di, come conferma anche l’esempio del DISC. Che ne dite?