Pagina 1 di 1
Svarione di Max Pfister
Inviato: ven, 20 feb 2015 18:49
di Carnby
D'accordo, è straniero, ma è uno dei più autorevoli studiosi della lingua italiana e leggere nell'introduzione all'ultima (interessantissima) pubblicazione di Francesco Sestito la seguente cosa mi ha lasciato un po' perplesso.
Max Pfister ha scritto:[...] i nomi personali riflettono in modo evidente o appena percettibile – o anche affatto – le vicende politiche, religiose, sociali, come del resto è naturale in una materia interdisciplinare per eccellenza quale è l'onomastica.
Non è completamente chiaro se quell'
affatto significhi «del tutto» o «per niente» ma dal contesto direi la seconda ipotesi e se così fosse si tratterebbe di un errore
affatto evitabile.

Inviato: ven, 20 feb 2015 19:57
di Scilens
Quell'affatto l'interpreto in senso letterale come "completamente", "del tutto". Questo credo che sia il significato voluto.
L'esempio del Treccani «Ti disturbo?» «Affatto» per dire "per nulla" secondo me è da considerarsi l'esempio d'un errore. Infatti sotto si trova scritto, minimizzando,
"In casi come questo, per evitare fraintendimenti, sarebbe molto meglio rispondere con
Per niente oppure Nient’affatto. "
Inviato: ven, 20 feb 2015 20:22
di Animo Grato
Scilens ha scritto:Quell'affatto l'interpreto in senso letterale come "completamente", "del tutto". Questo credo che sia il significato voluto.
Vorrei poterlo credere, ma mi riesce difficile. Da come è costruita la frase (
«riflettono in modo evidente o appena percettibile - o anche affatto») mi pare chiaro che si è voluta indicare una gradazione, dal "pieno" al "vuoto", il che porta inevitabilmente a concludere che il significato di quell'
affatto è - ahimè! -
niente affatto.
Inviato: sab, 21 feb 2015 0:22
di Scilens
È vero, è un climax, ma non sarebbe un errore davvero troppo evidente?
Eppure è possibile.
Inviato: sab, 21 feb 2015 4:02
di Marco1971
Inviato: sab, 21 feb 2015 13:04
di Scilens
Già. Discendente, per la precisione.
Inviato: sab, 21 feb 2015 13:12
di Carnby
Un buon redattore dovrebbe
sempre correggere l'
affatto con significato negativo in
nient'affatto.

Inviato: sab, 21 feb 2015 16:12
di Ferdinand Bardamu
Carnby ha scritto:Un buon redattore dovrebbe
sempre correggere l'
affatto con significato negativo in
nient'affatto.
Sono d’accordo. Sarebbe già un’inaccettabile sciatteria in un articolo di giornale, figuriamoci in un testo scritto da un linguista. Per di piú, in questo caso il lettore potrebb’essere costretto a fermarsi e rileggere il passo per capirne l’esatto significato.