Pagina 1 di 1

Le calate

Inviato: dom, 08 mar 2015 15:14
di Scilens
Esistono studi sulle calate locali e sistemi di notazione delle stesse?

Non so se si possa usare il pentagramma o qualche altro sistema, come potrebbe essere un sistema di tratti più o meno lunghi ordinati su scale ascendenti e discendenti.

Per calata intendo l'intonazione, che per esempio nella domanda è ascendente e tronca, per fare l'esempio più semplice. In molti vernacoli toscani la frase ha un ordinamento che si potrebbe definire musicale e alcuni vernacoli sono più cantilenanti di altri.

Ringrazio chi vorrà rispondere.

Inviato: dom, 08 mar 2015 16:13
di Animo Grato
Lo sa che erano mesi che volevo porre una domanda del genere? :D
In particolare, a me interesserebbe sapere se esistono studi sul "profilo melodico" (non saprei definirlo in altro modo) delle diverse lingue. Questa curiosità m'è venuta una volta in aereo, quando l'assistente di volo ha pronunciato, in inglese, la rituale litania sulle norme di sicurezza, e ho capito subito che era spagnolo. Ora, per l'inglese io non ho certo un orecchio così raffinato da cogliere le sfumature nella realizzazione di quei loro barbari fonemacci (e d'altro canto non conosco nemmeno lo spagnolo, perciò non posso aver riconosciuto qualche suono tipico di quella lingua), eppure c'era qualcosa, nel modo di salire e scendere della frase e nel ritmo, che m'ha fatto indovinare con assoluta certezza la verità.
Sapere se esistono studi specifici in materia, e se si possono delineare delle parentele tra le lingue in base a questa caratteristica (come si fa colla comune origine del lessico) sarebbe per me di soverchio interesse!

Re: Le calate

Inviato: dom, 08 mar 2015 16:36
di Infarinato
Scilens ha scritto:Esistono studi sulle calate locali e sistemi di notazione delle stesse?
Può cominciare dal MªPI di Luciano Canepàri. ;)

Inviato: dom, 08 mar 2015 16:46
di Scilens
Faccia conto di parlare con un bambino. Cosa posso cercare?
Tenga presente che m'interessano le parlate locali (Amiatino lato occidentale e sud orientale, Livornese cittadino, Apuano, Garfagnino, Lucchese del Monte e del Piano, Pisano di città e della fascia costiera sud, il fiorentino centrale, cioè Certaldo e Castelfiorentino, il Mugellano, il Pistoiese del Monte e del Piano, Massese e Carrarino...)

Inviato: dom, 08 mar 2015 18:59
di Infarinato
Scilens ha scritto:Faccia conto di parlare con un bambino. Cosa posso cercare?
Il MªPI non lo può «cercare»: lo deve acquistare (o prendere in prestito in biblioteca). Però, oltre alla teoria generale, lí troverà solo l’intonazione dei vari «italiani regionali» (con qualche ulteriore suddivisione per zone piú piccole), non dei dialetti locali (trova un’introduzione alla «tonetica» canepariana anche qui [in inglese], mentre [sempre in inglese] qui trova, a partire da p. 29, un succinto compendio delle varie intonazioni regionali).

Per i dialetti, ahimè, credo debba consultare studi specialistici, che sono spesso difficili da reperire e di solito richiedono solide basi di fonetica generale e acustica…

Inviato: dom, 08 mar 2015 19:53
di Scilens
Grazie, ho visto che con 58 euro e 65 si leva la paura, ma mi toccherà tenerla.

Che sistema è stato usato (se l'ha letto) per notare la melodia della frase, per dirla con Animo Grato?

Inviato: dom, 08 mar 2015 23:06
di Infarinato
Veda il primo collegamento canepariano di cui sopra a partire da p. 27, e ancor piú specificamente da p. 30.

Inviato: lun, 09 mar 2015 14:24
di Carnby
Da noi «la calatina» è il dittongamento tipico dei vernacoli toscani occidentali. :)

Inviato: lun, 09 mar 2015 23:24
di Ivan92
Carnby ha scritto:Da noi «la calatina» è il dittongamento tipico dei vernacoli toscani occidentali. :)
La prego di perdonare la mia curiosità, ma può fare un esempio? :)

Inviato: lun, 09 mar 2015 23:43
di Carnby
Ivan92 ha scritto:La prego di perdonare la mia curiosità, ma può fare un esempio?
Nessun problema: da noi si dice [ˌmɛtt ibberˈretto], là dicono [ˌmɛætt iłberˈreɘtto] (semplificando un po') per mettere il berretto.

Inviato: mar, 10 mar 2015 20:07
di Ivan92
Grazie. :)
Carnby ha scritto:[ˌmɛtt ibberˈretto]
Perdoni la mia ignoranza, ma come mai mettere si pronuncia cólla vocale aperta?

Inviato: mar, 10 mar 2015 21:10
di valerio_vanni
Come ci conferma il DiPI (e anche il DOP, con dettagli sulle aree), è una pronuncia presente in Toscana.
Nella mia zona, per esempio, quella vocale è chiusa.

Inviato: mer, 11 mar 2015 11:31
di Carnby
valerio_vanni ha scritto:Come ci conferma il DiPI (e anche il DOP, con dettagli sulle aree), è una pronuncia presente in Toscana.
È un tratto toscano-occidentale presente nella mia zona. Ovviamente non è molto consigliabile in lingua.

Inviato: mer, 11 mar 2015 12:56
di Ivan92
Vi ringrazio. :)