Pagina 1 di 1

«Èbbi» ma «crébbi»

Inviato: ven, 13 mar 2015 21:59
di Ivan92
Per quale arcano motivo si dice crébbi e non *crèbbi? Credevo che tutti i passati remoti in -ebbi, -ebbe, -ebbero dovessero esser pronunciati cólla vocale aperta...

Re: «Èbbi» ma «crébbi»

Inviato: sab, 14 mar 2015 0:55
di Infarinato
Il perfetto di avere e le desinenze del condizionale, che da esso etimologicamente derivano, sí, continuando una e breve [tardo]latina, ma l’antecedente di crebbi aveva una e lunga. ;)

Inviato: sab, 14 mar 2015 11:28
di Ivan92
La ringrazio come sempre. :) Dunque, l'antecedente di seppi aveva una e breve? Ho scoperto soltanto ora che si dice sèppi e non séppi! :lol:

Inviato: sab, 14 mar 2015 11:53
di Fausto Raso
Ivan92 ha scritto:La ringrazio come sempre. :) Dunque, l'antecedente di seppi aveva una e breve? Ho scoperto soltanto ora che si dice sèppi e non séppi! :lol:
Gentile Ivan92, forse potrebbe interessarle questo sito.

Inviato: sab, 14 mar 2015 12:09
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Dunque, l'antecedente di seppi aveva una e breve?
Sí, latino volgare *SĔPUI.
Fausto Raso ha scritto:Gentile Ivan92, forse potrebbe interessarle questo sito.
Molto meglio e molto piú sicuro affidarsi al DOP, caro Fausto: Norme per la lettura delle voci italiane e Voci e forme di pronunzia sottintesa. ;)

Inviato: sab, 14 mar 2015 13:02
di Fausto Raso
Infarinato ha scritto:Molto meglio e molto piú sicuro affidarsi al DOP, caro Fausto: Norme per la lettura delle voci italiane e Voci e forme di pronunzia sottintesa. ;)
Il DOP, però, su alcune cose lascia perplessi. Dà come "meno bene", per esempio, le voci dasti (desti) e dassi (dessi). Uno studente, quindi, se in un tema scrive "dassi" ed è ripreso dall'insegnate può esibire come "pezza d'appoggio" il DOP?

Inviato: sab, 14 mar 2015 13:22
di Infarinato
Fausto Raso ha scritto:Il DOP, però, su alcune cose lascia perplessi.
È [parzialmente] vero, caro Fausto [anche se non c’entra un granché con l’argomento di questa discussione ;)]: il DOP si basa su criteri storico-etimologici e sulla tradizione letteraria, indipendentemente dal fatto che oggi certe forme possano essere oggetto di censura sociale, anche forte. Sta al buon insegnante mettere in guardia l’allievo…

Inviato: dom, 15 mar 2015 18:52
di Carnby
Fausto Raso ha scritto:Dà come "meno bene", per esempio, le voci dasti (desti) e dassi (dessi). Uno studente, quindi, se in un tema scrive "dassi" ed è ripreso dall'insegnate può esibire come "pezza d'appoggio" il DOP?
Dassi è stato usato anche da Leopardi.

Inviato: dom, 15 mar 2015 19:35
di Animo Grato
Carnby ha scritto:Dassi è stato usato anche da Leopardi.
Vero. Ma, come disse un saggio... :wink: