«Èbbi» ma «crébbi»
Inviato: ven, 13 mar 2015 21:59
Per quale arcano motivo si dice crébbi e non *crèbbi? Credevo che tutti i passati remoti in -ebbi, -ebbe, -ebbero dovessero esser pronunciati cólla vocale aperta...
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Sí, latino volgare *SĔPUI.Ivan92 ha scritto:Dunque, l'antecedente di seppi aveva una e breve?
Molto meglio e molto piú sicuro affidarsi al DOP, caro Fausto: Norme per la lettura delle voci italiane e Voci e forme di pronunzia sottintesa.Fausto Raso ha scritto:Gentile Ivan92, forse potrebbe interessarle questo sito.
Il DOP, però, su alcune cose lascia perplessi. Dà come "meno bene", per esempio, le voci dasti (desti) e dassi (dessi). Uno studente, quindi, se in un tema scrive "dassi" ed è ripreso dall'insegnate può esibire come "pezza d'appoggio" il DOP?Infarinato ha scritto:Molto meglio e molto piú sicuro affidarsi al DOP, caro Fausto: Norme per la lettura delle voci italiane e Voci e forme di pronunzia sottintesa. ;)
È [parzialmente] vero, caro Fausto [anche se non c’entra un granché con l’argomento di questa discussioneFausto Raso ha scritto:Il DOP, però, su alcune cose lascia perplessi.
Dassi è stato usato anche da Leopardi.Fausto Raso ha scritto:Dà come "meno bene", per esempio, le voci dasti (desti) e dassi (dessi). Uno studente, quindi, se in un tema scrive "dassi" ed è ripreso dall'insegnate può esibire come "pezza d'appoggio" il DOP?