«Èbbi» ma «crébbi»
Moderatore: Cruscanti
«Èbbi» ma «crébbi»
Per quale arcano motivo si dice crébbi e non *crèbbi? Credevo che tutti i passati remoti in -ebbi, -ebbe, -ebbero dovessero esser pronunciati cólla vocale aperta...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Èbbi» ma «crébbi»
Il perfetto di avere e le desinenze del condizionale, che da esso etimologicamente derivano, sí, continuando una e breve [tardo]latina, ma l’antecedente di crebbi aveva una e lunga. 

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Gentile Ivan92, forse potrebbe interessarle questo sito.Ivan92 ha scritto:La ringrazio come sempre.Dunque, l'antecedente di seppi aveva una e breve? Ho scoperto soltanto ora che si dice sèppi e non séppi!
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, latino volgare *SĔPUI.Ivan92 ha scritto:Dunque, l'antecedente di seppi aveva una e breve?
Molto meglio e molto piú sicuro affidarsi al DOP, caro Fausto: Norme per la lettura delle voci italiane e Voci e forme di pronunzia sottintesa.Fausto Raso ha scritto:Gentile Ivan92, forse potrebbe interessarle questo sito.

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Il DOP, però, su alcune cose lascia perplessi. Dà come "meno bene", per esempio, le voci dasti (desti) e dassi (dessi). Uno studente, quindi, se in un tema scrive "dassi" ed è ripreso dall'insegnate può esibire come "pezza d'appoggio" il DOP?Infarinato ha scritto:Molto meglio e molto piú sicuro affidarsi al DOP, caro Fausto: Norme per la lettura delle voci italiane e Voci e forme di pronunzia sottintesa. ;)
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
È [parzialmente] vero, caro Fausto [anche se non c’entra un granché con l’argomento di questa discussioneFausto Raso ha scritto:Il DOP, però, su alcune cose lascia perplessi.

Dassi è stato usato anche da Leopardi.Fausto Raso ha scritto:Dà come "meno bene", per esempio, le voci dasti (desti) e dassi (dessi). Uno studente, quindi, se in un tema scrive "dassi" ed è ripreso dall'insegnate può esibire come "pezza d'appoggio" il DOP?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti