Tazzare
Moderatore: Cruscanti
Tazzare
Ieri ho sentito per la prima volta il verbo "tazzare". Era in corso un'intervista a dei giovani baristi, che riferivano dei modi di dire tipici del loro lavoro. "Tazzami un caffè" era uno degli esempi. Quello, per lo meno, che mi ha colpito. Avrà fortuna?
in questo contesto vorrebbe dire "mettere il caffè in una tazza" ?
da una mia ricerca veloce su un motore di ricerca risulta che questo verbo è usato generalmente come sinonimo di "bere alcolici" in frasi tipo:
"per la felicità di tutti coloro cui piace tazzare alla grande "
non l'avevo mai sentito, sarà sicuramente regionale (Nord? Sud?)
da una mia ricerca veloce su un motore di ricerca risulta che questo verbo è usato generalmente come sinonimo di "bere alcolici" in frasi tipo:
"per la felicità di tutti coloro cui piace tazzare alla grande "
non l'avevo mai sentito, sarà sicuramente regionale (Nord? Sud?)
pile ou face?
Tazzare
L'accento dell'intervistato era sicuramente settentrionale, non saprei dire se veneto o lombardo. Il senso della frase mi sembra, più o meno, "riempi una tazza di caffè e dammela".
Grazie per gli interventi.
Grazie per gli interventi.
Tazzare
Mi pare di capire che il verbo è noto, nel nord, ma che forse non ha un significato univoco e chiaro. Farò un mini-sondaggio anche dalle mie parti.
Be', "tazzare" inteso come "riempire la tazza" può nascere rapidamente nel linguaggio dei baristi costretti a compiere questo gesto più e più volte nel corso della serata e può associarsi ad "impiattare" (che però ha una valenza più artistica, ossia indica il disporre la pietanza sul piatto ponendo l'accento sull'estetica della disposizione).
Al nord sovente s'usa "tazzare" per indicare il bere alcolici, bere molto.
es. «Ci siamo trovati dalla Laura e abbiam passato tutta la notte a tazzare e chiacchierare».
Ovvio che il termine deriva da "bere a tazze", contenitore molto più capiente d'un normale bicchiere.
Al nord sovente s'usa "tazzare" per indicare il bere alcolici, bere molto.
es. «Ci siamo trovati dalla Laura e abbiam passato tutta la notte a tazzare e chiacchierare».
Ovvio che il termine deriva da "bere a tazze", contenitore molto più capiente d'un normale bicchiere.
«Duva vidi moju zzappa fundu»
·Dum·Doceo·Disco·
·Dum·Doceo·Disco·
Nuova arrivata
Io sono del Sud e non mi è mai capitato di sentire questo verbo. Per quanto possa valere, a mio avviso non è che suoni molto bene all'orecchio però potrebbe rivelarsi pratico per la sua immediatezza.
Ho scoperto il vostro forum per caso e devo ammettere che vi leggo con molta curiosità sebbene non sia una linguista o un'esperta in materia... vi prego pertanto di non volermene se non riesco ad esprimermi nel più corretto dei modi! Dopo un lungo rimuginare mi sono decisa a pubblicare questo timido intervento al solo fine di dare un segno della mia presenza e fare un saluto a tutti voi.
Ho scoperto il vostro forum per caso e devo ammettere che vi leggo con molta curiosità sebbene non sia una linguista o un'esperta in materia... vi prego pertanto di non volermene se non riesco ad esprimermi nel più corretto dei modi! Dopo un lungo rimuginare mi sono decisa a pubblicare questo timido intervento al solo fine di dare un segno della mia presenza e fare un saluto a tutti voi.
Ultima modifica di Diana in data mar, 01 nov 2005 16:10, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti