Pagina 1 di 1
«Cambiare d’aspetto» ~ «cambiare aspetto»
Inviato: lun, 01 giu 2015 1:15
di puer
"Alcuni aspetti della crisi non fanno parte del passato, ma sono presenti ancora oggi; hanno solo cambiato d'aspetto/l'aspetto". Le due forme sottolineate sono entrambe corrette? Grazie a chi vorrà rispondere.
Inviato: lun, 01 giu 2015 23:20
di Marco1971
Il verbo cambiare si adopera di solito col nome senz'articolo: cambiare colore/camicia/casa/aspetto/aria, ecc. È possibile anche la costruzione con di, che tuttavia mi pare non appartenga alla lingua comune, l'avverto come piú letteraria (e lo stesso vale per mutare; famosa la frase di Scarpia nel secondo atto della Tosca: ho mutato d'avviso).
Quindi, riassumendo: nell'italiano non marcato si direbbe hanno solo cambiato aspetto. E la forma con di in un registro piú sostenuto: hanno solo cambiato d'aspetto.
Inviato: mar, 02 giu 2015 0:47
di Freelancer
Alcuni aspetti [...]
hanno solo cambiato aspetto 
Inviato: mar, 02 giu 2015 1:02
di Marco1971
Sí, l'aspetto dell'aspetto.

Inviato: mar, 02 giu 2015 20:21
di marcocurreli
Marco1971 ha scritto:Il verbo
cambiare si adopera di solito col nome senz'articolo:
cambiare colore/camicia/casa/aspetto/aria, ecc.
Ma anche con l'articolo, con significati spesso diversi:
cambiare il colore della stanza;
cambiare camicia (mettersi un'altra camicia);
cambiare la camicia (p. es. con un'altra di taglia diversa, in un negozio);
cambiare aspetto (p.es. "in pochi anni questa città ha cambiato aspetto")
cambiare l'aspetto (p.es. "la nuova autostrada ha cambiato l'aspetto del paesaggio");
etc. etc.
Inviato: mar, 02 giu 2015 21:10
di Marco1971
Ho scritto
di solito, senza entrare in tutti i casi possibili e immaginabili, anche perché la domanda era solubile consultando un dizionario.

Inviato: mer, 03 giu 2015 15:00
di Animo Grato
La casistica riportata da marcocurreli sembra lasciar emergere questa tendenza: quando l'azione rientra nella sfera del soggetto l'articolo è assente, quando invece è diretta verso l'esterno (in senso molto lato) l'articolo è presente.
Ovviamente si tratta di una mia mera congettura, senza alcuna pretesa di voler stabilire una regola generale.

Inviato: mer, 03 giu 2015 19:51
di PersOnLine
Se non mi sbaglio nel 1° e nel 5° esempio di marcocurreli, l'articolo è reso obbligatorio dalle specificazioni che accompagnano il sostantivo.
Inviato: ven, 05 giu 2015 1:49
di Scilens
Animo Grato, i suoi neuroni devono essere per forza alieni.
Forse al buio brillano.