Pagina 1 di 1
«Nella Roma antica»
Inviato: ven, 19 giu 2015 15:57
di Arnoldas
Cari amici, vorrei capire perché si scrive "a Roma", però "nella Roma antica" ("in" con l'articolo). C'è una regola o solo un'abitudine? Vi ringrazio in anticipo.
Inviato: ven, 19 giu 2015 16:20
di PersOnLine
Perché, aldilà dei casi particolari e degli usi regionali, quando un toponimo o un antroponimo sono specificati da un aggettivo (la Roma medievale) o da un complemento (la Roma dei Papi) non designano più un referente assoluto, ma uno tra tanti possibili, quindi prendono l’articolo.
Inviato: ven, 19 giu 2015 18:21
di Arnoldas
Ho capito. Grazie. E se scrivo "ALLA Roma antica" il senso cambia? Sì? Deve essere solo "NELLA Roma antica"?
Inviato: ven, 19 giu 2015 19:20
di Marco1971
Si dice solo nella Roma antica, forse sottintendendo nel mondo della...
Inviato: ven, 19 giu 2015 19:53
di Arnoldas
Gentile Marco, grazie della spiegazione! Buona serata.
Inviato: ven, 19 giu 2015 22:21
di Marco1971
Di nulla!
Ho dimenticato di aggiungere che si dice anche
nell'antica Roma, con lo stesso significato.
Inviato: sab, 20 giu 2015 7:29
di Arnoldas
Inviato: dom, 21 giu 2015 4:56
di Marco1971
Non so quanto possa far ridere la mia affermazione, ma sono in grado di documentarla.
Peraltro se il vivere nella Roma antica dei consoli e dei martiri mi dava qualche conforto, la Roma d'allora invece mi empieva di rammarico e quasi di spavento. (Nievo,
Confessioni d’un Italiano)
La guerra era ormai divenuta, come nell'antica Roma, indispensabile alla Francia, tra perché teneva luogo di tutte le arti e di tutto il commercio, che prima formavano la sussistenza del popolo, tra perché un governo quasi sempre fazioso la considerava come un mezzo di occupare e distrarre gli animi troppo attivi degli abitanti ed allontanare i torbidi che soglion fermentar nella pace. (Cuoco,
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799)
Inviato: dom, 21 giu 2015 10:14
di Scilens
Arnoldas ha scritto: se scrivo "ALLA Roma antica"
Si può dire. Per esempio in una frase come "...riferendoci alla Roma antica...". E va bene anche DALLA, per esempio "... a partire dalla Roma antica". O "dall'antica Roma alla Roma Imperiale".
Inviato: dom, 21 giu 2015 15:16
di Infarinato
Se è per quello, anche con la Roma antica, per la Roma antica etc. a seconda del contesto, ma mi sembra ovvio che Arnoldas intendesse «quando a ha valore inessivo o illativo», funzione che in italiano [tra le proposizioni proprie] è esclusivamente svolta da in… tranne, appunto, in quei pochissimi casi (nomi propri di città, di piccola isola etc.) in cui si ricorre eccezionalmente alla preposizione a, che però torna a essere in [in forma articolata] nel momento in cui detti toponimi siano specificati da un aggettivo o da un complemento.
Inviato: dom, 21 giu 2015 15:26
di Scilens
Canis canem non.
Come non detto.