Ginecologo o ginecoiatra?
Inviato: mar, 17 ott 2006 2:17
La nostra lingua è veramente strana. Mi piacerebbe che qualche linguista mi spiegasse il motivo per cui alcuni medici specialisti hanno la terminazione in “iatra” (pediatra, otoiatra) e altri in “logo” (dermatologo, cardiologo). Stando all’etimologia il pediatra, per esempio, è il medico (iatros) dei fanciulli (paidos); il cardiologo, invece, dal punto di vista etimologico, è uno “studioso” (logos) del cuore (cardio).
Secondo l’etimologia, a mio modo di vedere, il dermatologo dovrebbe chiamarsi “dermatoiatra”, il ginecologo ginecoiatra; l’andrologo “androiatra"; il cardiologo “cardioiatra”; il radiologo “radioiatra” (in questo caso, però, 'radiologo' mi sembra piú appropriato perché questo medico non cura i... raggi); l’allergologo “allergoiatra” e via dicendo.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo di queste stranezze linguistiche?
Secondo l’etimologia, a mio modo di vedere, il dermatologo dovrebbe chiamarsi “dermatoiatra”, il ginecologo ginecoiatra; l’andrologo “androiatra"; il cardiologo “cardioiatra”; il radiologo “radioiatra” (in questo caso, però, 'radiologo' mi sembra piú appropriato perché questo medico non cura i... raggi); l’allergologo “allergoiatra” e via dicendo.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo di queste stranezze linguistiche?