Pagina 1 di 1

Uso di «sapere» e «conoscere»

Inviato: mer, 26 ago 2015 1:32
di Pugnator
Salve, ho notato che in napoletano ed in italiano regionale spesso viene usato il verbo conoscere col significato di riconoscere (es: [it. reg.] "Non ti ho conosciuta da lontano" [nap.] "Co chiste patte però che tu ped esser; canosciuto da me puorte na legazza verde a lo vraccio manco , & io per essere canosciuto da te porteraio na penna rossa allo cappiello" [da una riscrittura romana datata 1677 dell'opera teatrale napoletana "I danni dell'Equivoco"]), mentre invece per indicare il conoscere una persona noi usiamo spesso (oltre al verbo conoscere che in napoletano è canoscere) il verbo sapere (es: [nap.] "e ne saccio una ch'è tanta crudela ca si tu la guardasse, diciarria pecché me guardi? E ppo t'accidarria" da la villanella "si li ffemmene"). Dalle vostre parti c'è un uso simile?

Re: Uso di «sapere» e «conoscere»

Inviato: ven, 06 nov 2015 23:36
di sempervirens
Che io sappia, nella zona labronica non si fa codesto uso. :)

Inviato: lun, 09 nov 2015 1:19
di cambrilenc
in catalano possiamo dire jo sé d´un per dire 'conosco uno' e no t´havia conegut per 'non ti riconoscevo', ma veramente non saprei se sia dovuto ai rapporti storici Napoli/Catalunya, -probabilmente no- ne se questo uso è piuttosto diffuso nei "dialetti" italiani -possibilmente si-