Pagina 1 di 1
«Per coloro [dai / per i] quali»
Inviato: gio, 01 ott 2015 16:36
di puer
Buonasera, ho letto la seguente frase: "È stata accolta anche la richiesta di un nuovo pagamento per coloro i quali l'inserimento dei dati non è stato effettuato." È corretta? Ringrazio chi vorrà intervenire.
Inviato: gio, 01 ott 2015 17:06
di Ferdinand Bardamu
A lei, in quanto madrelingua, come suona? Glielo chiedo perché la frase è inequivocabilmente sconnessa: si dovrebbe dire semmai «… per coloro i quali non hanno effettuato l’inserimento dei dati».
Inviato: gio, 01 ott 2015 17:32
di Infarinato
Ferdinand Bardamu ha scritto:[
S]i dovrebbe dire semmai «… per coloro i quali non hanno effettuato l’inserimento dei dati».
Oppure, lasciando il verbo al passivo (e a seconda del senso che vogliamo dare alla relativa),
per coloro dai /
per i quali non è stato effettuato l’inserimento dei dati.
Inviato: gio, 01 ott 2015 17:32
di Freelancer
A parte la sconnessione e la bruttezza, la frase è ambigua perché non si capisce se il pagamento deve essere fatto dagli interessati o da altri (improbabile, lo so) e se i dati devono essere inseriti dagli stessi o da altri (improbabile pure, ma non si sa mai).
Proporrei dunque: È stata accolta anche la richiesta di un nuovo pagamento per le persone i cui dati non sono stati inseriti.
Inviato: gio, 01 ott 2015 17:53
di PersOnLine
Secondo me, volevano scrivere: È stata accolta anche la richiesta di un nuovo pagamento per coloro il cui inserimento dei dati non è stato effettuato. A parte il fatto che anche andrebbe spostato per migliore la leggibilità della prima frase, ma il tempo della subordinata non dovrebbe essere all'imperfetto?
Inviato: gio, 01 ott 2015 18:33
di Infarinato
PersOnLine ha scritto:Secondo me, volevano scrivere:
È stata accolta anche la richiesta di un nuovo pagamento per coloro il cui inserimento dei dati non è stato effettuato.
No, codesta versione non è molto italiana,
il cui denotando generalmente un complemento di specificazione del sostantivo cui
direttamente si riferisce; semmai, in linea del tutto teorica,
?per coloro l’inserimento dei cui dati non è stato effettuato.
PersOnLine ha scritto:A parte il fatto che
anche andrebbe spostato per migliore la leggibilità della prima frase, ma il tempo della subordinata non dovrebbe essere all'imperfetto?
Vuol dire «al
piucchepperfetto»?
Non necessariamente.