«Abbiamo agito perché oggi si realizzi/realizzasse»
Moderatore: Cruscanti
«Abbiamo agito perché oggi si realizzi/realizzasse»
"Abbiamo agito secondo le sue indicazioni perché oggi si realizzi/realizzasse ciò". Quale delle due forme è corretta? Grazie.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
In una proposizione finale esplicita, se la reggente è al passato, nella subordinata si dovrebbe usare il congiuntivo presente se il "fine" non si è ancora realizzato al momento dell'enunciazione, altrimenti l'imperfetto. In questo caso, effettivamente, la cosa è un po' ambigua, ma mi sembra di capire che "ciò" oggi si sia realizzato, quindi io userei l'imperfetto. 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Se i miei ricordi scolastici non mi ingannano, il passato prossimo tiene, per così dire, il piede in due scarpe: quella dei tempi principali (presente e futuro) e quella dei tempi storici (i vari tipi di passato). Infatti, se da una parte indica un'azione già compiuta (che quindi si è svolta nel passato), dall'altra è composto con un ausiliare coniugato al presente (ho fatto, sono andato), il che lo rende un caso atipico nell'ambito dei tempi storici.
Per questo motivo sono ammesse entrambe le reggenze. Ciò non implica però che l'una o l'altra non faccia differenza: selezionando il congiuntivo presente o quello passato "rivelerò" se del verbo reggente colgo di più l'aspetto di "azione passata che fa sentire i suoi effetti nel presente" o solo quello di "azione compiuta".
Per questo motivo sono ammesse entrambe le reggenze. Ciò non implica però che l'una o l'altra non faccia differenza: selezionando il congiuntivo presente o quello passato "rivelerò" se del verbo reggente colgo di più l'aspetto di "azione passata che fa sentire i suoi effetti nel presente" o solo quello di "azione compiuta".
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti