

Se si tratta del primo caso, sono d'accordo (pur non essendo un esperto, ho sentito parlare di vari tipi di memoria umana, tra cui quella "istantanea"). Se invece, come credo, si parla di quelle contenute nelle chiavette e nelle schedine di memoria, mi sembrerebbe piú opportuno tradurre il forestierismo come memoria lampo.
Qual è, infatti, il significato originale del nome? Cito da Wikipedia in inglese:
Cioè, traduco la parte piú importante, il nome flash venne suggerito da un collega del dottor Masuoka, inventore della tecnologia in questione, perché il processo di cancellazione di queste memorie gli ricordava il "lampo" d'una macchina fotografica. Nulla d'"istantaneo", perciò (se non volendo tirare in ballo le macchine "istantanee" d'un tempo)!Wikipedia, s.v. Flash memory ha scritto: Flash memory (both NOR and NAND types) was invented by Dr. Fujio Masuoka while working for Toshiba circa 1980.
According to Toshiba, the name "flash" was suggested by Masuoka's colleague, Shōji Ariizumi, because the erasure process of the memory contents reminded him of the flash of a camera.

Tra l'altro, qui già si usa il termine "memoria lampo" in un titolo, mentre qui il termine "memoria istantanea" è usato per riferirsi a un tipo di memoria diverso dalle "flash", ma molto piú veloce.
Poco piú giú, nell'elenco, è presente anche flash technology, tradotto come tecnologia istantanea, che credo appartenga allo stesso ambito, e che quindi suggerirei di tradurre tecnologia lampo.
