Pagina 1 di 1

«Minutino» e «oretta»

Inviato: lun, 23 nov 2015 12:19
di Ortelius
Buongiorno cruscanti.

Da qualche giorno mi è sorto un dubbio sull'accettabilità della parola «minutino», sovente ostracizzata come l'altro diminutivo «attimino».

Mi spiego: se «minuto» significa «spazio temporale della durata di sessanta secondi», allora «minutino» sarà un perìodo approssimato tendente ai sessanta secondi, ma sempre inferiore; stesso percorso per «oretta» od «ora scarsa». D'altro canto, il diminutivo «attimino» è da rigettare perocché già attimo indica un perìodo non frazionabile e non quantificabile, come istante.

Fermo restando che sia anch'esso un vocabolo irritante e che -mea culpa- l'ho pronunciato più d'una volta, penso che il suo uso sia accettabile, e che la condanna nei suoi confronti sia dovuta alla somiglianza con l'errato attimino.

Inviato: lun, 23 nov 2015 12:56
di Ferdinand Bardamu
Mah, caro Ortelius, non mi scaglierei contro questi usi famigliari e affettivi, che in contesti colloquiali e informali hanno piena cittadinanza. Ma soprattutto non lo farei con lo strumento della logica, altrimenti dovremmo rigettare anche molte parole che nessuno oggi si sognerebbe di censurare: penso, per esempio, a suicidarsi, condannato dai puristi perché contiene un pronome di troppo. L’uso dell’alterazione risponde alla necessità attenuare la forza di una parola o di una promessa: paragoni «Vengo tra un’ora» a «Vengo tra un’oretta».

Per quanto riguarda attimino, bisognerebbe piuttosto arginare il suo impiego estensivo col significato di ‹un po’, davvero› e simili (veda a tale riguardo questa scheda della grammatica italiana del Treccani). Tale uso è, peraltro, in netto regresso, per lo meno per la mia limitata esperienza. Anche chi, intorno a me, parla molto male, dicendo piuttosto che per o oppure settimana prossima e altre amenità, non chiede mai «un attimino di pane».

Inviato: lun, 23 nov 2015 12:58
di Millermann
A mio parere oretta, minutino, attimino, nonostante l'apparenza, non sono da considerare dei diminutivi, bensí dei vezzeggiativi, e perciò li trovo perfettamente accettabili, in alcuni contesti comunicativi.
Legga, a questo proposito, cosa dice la voce dell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani, in particolare l'esempio 1. :)

Inviato: lun, 23 nov 2015 17:13
di marcocurreli
Concordo. Infatti, io ho sempre inteso:
oretta: circa un'ora (minuto più, minuto meno);
minutino: solo un minuto, un minuto appena;
attimino: più o meno come minutino.

Inviato: lun, 23 nov 2015 17:59
di Carnby
Non ci scordiamo che, nel registro poetico (o comunque non propriamente scientifico) ci possono essere lunghe ore, lunghi minuti, lunghi attimi.