«Minutino» e «oretta»
Inviato: lun, 23 nov 2015 12:19
Buongiorno cruscanti.
Da qualche giorno mi è sorto un dubbio sull'accettabilità della parola «minutino», sovente ostracizzata come l'altro diminutivo «attimino».
Mi spiego: se «minuto» significa «spazio temporale della durata di sessanta secondi», allora «minutino» sarà un perìodo approssimato tendente ai sessanta secondi, ma sempre inferiore; stesso percorso per «oretta» od «ora scarsa». D'altro canto, il diminutivo «attimino» è da rigettare perocché già attimo indica un perìodo non frazionabile e non quantificabile, come istante.
Fermo restando che sia anch'esso un vocabolo irritante e che -mea culpa- l'ho pronunciato più d'una volta, penso che il suo uso sia accettabile, e che la condanna nei suoi confronti sia dovuta alla somiglianza con l'errato attimino.
Da qualche giorno mi è sorto un dubbio sull'accettabilità della parola «minutino», sovente ostracizzata come l'altro diminutivo «attimino».
Mi spiego: se «minuto» significa «spazio temporale della durata di sessanta secondi», allora «minutino» sarà un perìodo approssimato tendente ai sessanta secondi, ma sempre inferiore; stesso percorso per «oretta» od «ora scarsa». D'altro canto, il diminutivo «attimino» è da rigettare perocché già attimo indica un perìodo non frazionabile e non quantificabile, come istante.
Fermo restando che sia anch'esso un vocabolo irritante e che -mea culpa- l'ho pronunciato più d'una volta, penso che il suo uso sia accettabile, e che la condanna nei suoi confronti sia dovuta alla somiglianza con l'errato attimino.