C'è sterzare e... sterzare
Inviato: gio, 10 dic 2015 22:18
Forse pochi sanno che il verbo sterzare ha due distinti significati: voltare, girare e piegare, dilatare, forgiare, sfoltire. È intransitivo, e con l'ausiliare avere, allorché sta per "voltare": l'automobilista ha sterzato a destra per non investire un ciclista; è transitivo, e può avere entrambi gli ausiliari (essere e avere), quando è adoperato nell'accezione di "sfoltire, piegare, dilatare" ecc.: il giardiniere ha sterzato tutte le piante; gli alberi sono stati sterzati. A questo punto sorge spontanea una domanda, come usa dire: perché il vocabolario Treccani (consultabile in Rete) attesta il verbo sterzare nell'accezione di "girare", contrariamente agli altri dizionari consultati, transitivo?
Sterzare
Sterzare